Scrittore illuminista (Solbiata, Como, 1702 - Milano 1766 circa); tra le sue opere: Le leggi di Dio e del mondo, politica, diritto e religione (1742); L'uomo: trattato fisico e morale (1756). Avversò il [...] dominio temporale della Chiesa e i suoi libri furono messi all'Indice. Nel suo Teatro tragico e comico (1732) imitò pedissequamente Racine, Corneille, Molière; scrisse una buona tragedia di tema biblico, Giezabele. ...
Leggi Tutto
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...]
dove la soluzione u(t) appartiene a uno spazio di Banach X e dipende in modo continuo da t, Aλ(t) è un operatore da un dominio D⊂X in uno spazio di Banach Y, la derivata appartiene a Y e u0, il valore iniziale di u, appartiene a X. Il simbolo λ ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Raffaello BATTAGLIA
. Da un punto di vista filosofico, il concetto e il problema della "società" si distingue soltanto assai tardi da quello dello stato e, [...] umane l'orda selvaggia errante di maschi e di femmine privi di ogni legge e di ogni freno, viventi sotto il dominio di istinti feroci e accoppiantisi in passeggere unioni promiscue. Questo quadro, che poneva l'uomo primitivo ad un livello più basso ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] 4 a 10.000 tonn., il che dimostra come la sua funzione sia molto vasta, non sempre ben definita e spesso dominata da considerazioni occasionali. Se ne ha tutta una gamma: 10.000 tonn., cosiddetti "pesanti", destinati alla guerra da corsa, alcuni con ...
Leggi Tutto
PAZ, La (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
Città dell'America Meridionale, capitale effettiva della Repubblica di Bolivia (nominalmente la capitale è Sucre) e capoluogo del dipartimento [...] è, più precisamente, La Paz de Ayacucho, e ricorda la pace firmata dopo la celebre battaglia (v. ayacucho) che pose fine al dominio spagnolo nel Perù. Situata a circa 3630 m. s. m. (Plaza Murillo; è la capitale più elevata del mondo), ai piedi della ...
Leggi Tutto
. Questa parola significa "infranciosato", in generale; ma entrò nella lingua spagnola col significato di devoto alla dominazione francese quando, con la lotta nazionale contro l'invasione e il dominio [...] è sinonimo di josefinos "giuseppini". Nella lunga e terribile lotta non mai interrotta dal 1808 in poi, contro gl'invasori e dominatori della Spagna, il numero e la forza del partito giuseppino toccò il colmo nel 1809, quando la magnifica campagna di ...
Leggi Tutto
PALEOLOGI
Angelo Pernice
. Nome gentilizio della dinastia che resse l'Impero d'Oriente nell'ultimo periodo della sua esistenza, cioè dal 1261, anno in cui i Greci rioccuparono Costantinopoli abbattendovi [...] il dominio latino, fino al 1453, quando la città cadde in potere degli Ottomani. Il nome dei P. appare nelle storie bizantine a partire dal sec. XI. Gli scrittori greci ricordano come alcuni di essi si segnalassero specialmente nelle armi e s' ...
Leggi Tutto
GRUDZIADZ (ted. Graudenz; A. T., 58)
Città della Polonia, situata sulla riva destra della Vistola presso il confine con la Prussia Orientale. Fondata dai Cavalieri Teutonici nel sec. XIII, venne sotto [...] il dominio polacco in seguito alla pace di Thorn (1466). Con la prima spartizione della Polonia (1772) fu assegnata alla Prussia. La città, cinta da alte mura e fossati, con una cittadella fortificata, aveva, nel 1931, 33.500 abitanti, di cui 6900 ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] solo nei giorni festivi. Egli predica l'avvento del 1483 a Pistoia, dove promuove l'istituzione della Compagnia del Corpus Domini, la quaresima del 1484 a Parma, da dove passando per Bologna e Fiorenzuola raggiunge Firenze, per poi recarsi alla Verna ...
Leggi Tutto
quadrabile
quadrabile caratteristica di un insieme piano chiuso nel quale la misura interna ed esterna coincidono o, equivalentemente, la cui frontiera ha misura nulla. In tal caso l’insieme è detto [...] o, meglio, misurabile secondo → Peano-Jordan. Pertanto tutti i domini la cui frontiera è formata da un numero finito di archi di linea regolare sono quadrabili. Questa definizione di insieme misurabile è sufficiente per definire l’integrale ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...