SALAMINA (Σαλαμίς; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Isola della Grecia, nel Golfo Saronico, vicinissima alla terraferma, della quale apparisce come un lembo separato per sommersione [...] l'eroe Eaco di Egina, con la quale isola dunque forse Salamina era unita politicamente; dopo però passò indubbiamente sotto il dominio dì Megara, alla quale fu contesa da Atene, finché entrò in definitivo possesso di questa per opera di Solone e di ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] tutta la storia con la Morte di Adamo e che trasmette la sua solennità silenziosa a tutta la parete. La storia è ora dominata da un grande albero che asseconda l’arco della cappella. È l’albero che segna il meridiano che percorre tutto il muro. Come ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] , è l'espressione meno definita sul piano semantico. Nel Quattrocento "cose nostre" ricorre in forma abbinata sia con Stato che con Dominio (4). Non vi è alcun dubbio che, malgrado il suo carattere tra il familiare ed il privato, si tratti di una ...
Leggi Tutto
metodo dei moving planes
Daniele Cassani
Metodo che si colloca nell’ambito dello studio di proprietà geometriche delle soluzioni (positive) di equazioni alle derivate parziali ellittiche non lineari. [...] . L’idea euristica è la seguente: la soluzione u per punti vicino al bordo del dominio decresce in direzione (uscente) perpendicolare al bordo (lemma di Hopf). Si consideri un punto P0 sul bordo della palla di centro O e un piano π ortogonale a ...
Leggi Tutto
Arnolfo
Imperatore del Sacro romano impero (n. metà sec. 9°-m. Ratisbona 899). Figlio naturale di Carlomanno, nell’887, deposto Carlo il Grosso, fu eletto re di Germania. Estese il suo dominio alla Baviera, [...] alla Svevia e alla Franconia; col suo regno si compì il distacco della Germania dall’impero franco. Discese in Italia nell’894 e nell’895, combattendo contro il duca di Spoleto e contro Berengario; nell’896, ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 514 a. C.) del tiranno d'Atene Pisistrato; succedette al padre, governando, in una sorta di coreggenza col fratello maggiore Ippia, dal 527 al 514 a. C. Sotto il suo dominio Atene estese la [...] sua influenza e divenne il centro spirituale della Grecia; alla sua corte furono Simonide, Anacreonte e il veggente Onomacrito. Morì per mano di Armodio. Si conservano di lui sentenze morali, che erano ...
Leggi Tutto
(gr. Μυρίναι) Antica città eolica dell’Asia Minore, che sorgeva sull’odierno Golfo di Çandarli. Fece parte della lega marittima nella seconda metà del 5° sec. a.C.; passò poi sotto il dominio dei Seleucidi, [...] sotto quello di Pergamo nella seconda metà del 3° sec. a.C., infine sotto i Romani. Fu distrutta da un terremoto nel 17, al tempo di Tiberio, che la ricostruì. La necropoli ha restituito migliaia di tombe ...
Leggi Tutto
PRETE GIANNI
Enrico Cerulli
GIANNI Leggendario monarca dell'Oriente cristiano che appare nelle tradizioni storico-geografiche del Medioevo. Il suo nome ha varie forme: in latino Presbyter Iohannes, [...] le acque che corrono al Cairo. I varî elementi della leggenda (come l'eccezionale ricchezza, la cristianità eretica, il dominio sul Nilo, ecc.) furono accolti dall'Ariosto nell'episodio del volo di Astolfo sull'Etiopia (Orlando Furioso, XXXIII ...
Leggi Tutto
variatio
Francesco Tateo
Figura retorica consistente nel mutare la forma consueta per evitare il tedio. Essa riguarda, già nella tradizione classica, sia le forme grammaticali che quelle rientranti [...] propriamente nel dominio della retorica, per cui va considerata una v. anche il solecismo, quando è consapevolmente applicato per esigenze d'arte, e possono essere comprese nella v. una quantità di figure retoriche quali la metafora, il chiasmo, l' ...
Leggi Tutto
<taipësku̯òtiṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Tipologia di cybersquatting che consiste nella condotta di chi, senza averne diritto né autorizzazione, registra in mala fede come nome di dominio [...] uno molto simile a quello di un personaggio famoso, un marchio o un altro segno distintivo, o qualsiasi altra denominazione non generica, allo scopo di trarre indebito profitto dalla rinomanza altrui. ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...