ZACCARIA da Saluzzo
Paolo Cozzo
ZACCARIA da Saluzzo (al secolo Giovanni Battista Boverio). – Nacque a Saluzzo nel 1568, figlio di Matteo, allora governatore del re di Francia, sotto il dominio del quale [...] era caduto l’antico Marchesato. Nulla è noto riguardo alla madre.
Intrapresi gli studi giuridici, si laureò in legge nell’Università di Torino. La vocazione religiosa lo portò ad abbracciare l’Ordine cappuccino ...
Leggi Tutto
La sentenza è un enunciato in forma concisa, il cui contenuto ha un valore generale che non necessita di passaggi probatori. La sentenza appartiene al dominio delle figure retoriche di pensiero (➔ retorica), [...] e specificamente a quello dei loci communes con i quali si dà fondamento all’argomentazione (Laus-berg (1966-1968): § 872).
Nella retorica classica la definizione della figura, come di quasi tutte le figure ...
Leggi Tutto
Figlio (Königsberg 1657 - Berlino 1713) dell'elettore Federico Guglielmo di Brandeburgo e di Luisa Enrichetta d'Orange, successe da solo al padre (1688), annullandone il testamento, che prevedeva la divisione [...] del dominio statale con la matrigna e i fratellastri. Affidò dapprima la direzione degli affari politici al Danckelman, il quale, fino al suo licenziamento nel 1697, seguì la linea politica del grande elettore. F. aumentò considerevolmente l' ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Frosinone (56 km2 con 7684 ab. nel 2007).
Antica città dei Volsci, conquistata (305 a.C.) dai Romani, fu municipio dal 90 a.C. Nel 1215 passò in dominio della Chiesa. Famosi gli avanzi [...] delle mura ciclopiche, di età volsca, con aggiunte di epoche posteriori ...
Leggi Tutto
Barone anglo-normanno (m. 1194); assunse nel 1139 il titolo di conte di Guines ereditato dalla moglie Beatrice di Bourbourg; parteggiò per l'imperatrice Matilde, da cui ebbe nel 1142 un vasto dominio feudale [...] e il titolo di conte di Oxford confermatogli in seguito da Enrico II (1156) ...
Leggi Tutto
Esploratore belga (Namur 1855 - Bruxelles 1922). Negli anni 1888-89 si recò nel Congo, dove visitò vaste regioni ancora sconosciute; nel 1891 al comando di una spedizione verso il Katanga stabilì il dominio [...] e l'influenza belgi su nuovi territorî; diresse poi diverse grandi società coloniali belghe ...
Leggi Tutto
(gr. Σκιρῖτις) Territorio dell’Arcadia meridionale ai confini della Laconia. Per la sua importanza strategica fu occupata e tenuta da Sparta fino al 369 a.C., quando tornò all’Arcadia. Sotto il dominio [...] spartano i suoi soldati (Sciriti) costituivano un reparto speciale di armati alla leggera ...
Leggi Tutto
Re (m. 754) dei Sassoni occid.; salito al trono nel 740, combatté i Sassoni di Mercia e i Gallesi. Nel 750 domò una ribellione e nel 752 liberò le sue genti dal dominio dei re di Mercia sconfiggendo Etelbaldo [...] a Burford. Vinse i Gallesi nel 753 ...
Leggi Tutto
Figlio (sec. 10º) di Liudolfo, capostipite della casa degli Ottoni. Ebbe una posizione predominante in Sassonia dopo la morte del fratello Bruno. Condottiero dei Sassoni contro gli Ungari invasori, estese [...] il suo dominio anche in Assia e in Turingia, di cui divenne margravio (908). ...
Leggi Tutto
Emiro algerino, nato nel 1808 e morto nel 1883. Con la presa di Algeri nel 1830 e con l'occupazione successiva di qualche altra città, la Francia aveva posto fine al dominio turco in Algeria, ma non aveva [...] fa più viva se qualche condottiero abile e risoluto la impersona, e se motivi religiosi di reazione alla minaccia del dominio cristiano vengono a rafforzarla. Tali circostanze spiegano la rapida fortuna dell'emiro Abd el-Kader e la lunga e perigliosa ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...