• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
11927 risultati
Tutti i risultati [11927]
Storia [3534]
Biografie [3527]
Geografia [862]
Arti visive [846]
Religioni [744]
Storia per continenti e paesi [529]
Diritto [621]
Archeologia [633]
Europa [472]
Letteratura [439]

asinocrazia

NEOLOGISMI (2018)

asinocrazia s. f. (spreg.) Il dominio esercitato dalle persone ignoranti e stupide. • «Asino», «asinata» e «asinerie» sono parole predilette dal professore [Giovanni Sartori], che le dispensa senza risparmio [...] a chiunque non sia totalmente d’accordo con lui. Lo ha anche rivendicato, in una polemica con Angelo Panebianco a proposito di sistemi elettorali: «È anche vero, lo ammetto, che io il vizio di chiamare ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ANGELO PANEBIANCO – GIOVANNI SARTORI – TULLIO DE MAURO – LINGUISTI

Italici Puri

Enciclopedia on line

Movimento politico lombardo di opposizione al dominio francese e napoleonico. Concorde nel propugnare uno Stato indipendente, era scisso circa la persona da mettere sul trono: un sovrano italiano, G. Murat [...] o Francesco d’Este. Restaurato il dominio austriaco, il movimento preparò una congiura militare anti-austriaca nel 1817, scoperta la quale perse ogni forza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA

codominio

Enciclopedia on line

In matematica, l’insieme descritto dal valore di una funzione f(P), quando P varia nel dominio di definizione della funzione f(P). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: MATEMATICA – FUNZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su codominio (2)
Mostra Tutti

successione

Enciclopedia della Matematica (2013)

successione successione funzione che ha come dominio l’insieme dei numeri naturali (o un suo sottoinsieme). La variabile indipendente n viene usualmente evidenziata in forma di indice (pedice), preferendosi [...] interi e nell’insieme delle N-uple ordinate dei numeri naturali, le successioni di → Moore-Smith, aventi per dominio un insieme diretto. Sovente una successione è utilizzata come metodo di approssimazione della soluzione di un problema: tipico è ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – LIMITE DELLA SUCCESSIONE – SUCCESSIONI DI FUNZIONI – PUNTO DI ACCUMULAZIONE – SPAZIO VETTORIALE

Bubasti

Dizionario di Storia (2010)

Bubasti (in egiziano antico Per Bastet, «dominio di Bastet», la dea-leonessa) Bubasti (in egiziano antico Per Bastet, «dominio di Bastet», la dea-leonessa) Antica città del delta del Nilo (presso l’od. [...] Tell Basta). Capitale del XVIII nomo del Basso Egitto in età tarda, ebbe un ruolo di prestigio con i sovrani della XXII dinastia di cui era città natale. Nel suo tempio principale, ammirato da Erodoto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: EGIZIANO ANTICO – ERODOTO – EGITTO – NOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bubasti (2)
Mostra Tutti

Agorato

Enciclopedia on line

Ateniese, schiavo di nascita; durante il dominio dei Trenta tiranni (404-3 a. C.) denunziò molti concittadini dei quali causò quindi la morte. Contro di lui è rivolta la 13a orazione di Lisia (398 a. C.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRENTA TIRANNI – AGÒRATO – LISIA

olomorfia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

olomorfia olomorfìa [Der. di olomorfo] [ANM] Dominio di o.: v. funzioni di più` variabili complesse: II 773 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

FOGGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOGGIA (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Raffaele CIASCA Vincenzo VERGINELLI Citta capoluogo della provincia di Capitanata, situata nel mezzo del Tavoliere di Puglia, a 74 m. s. [...] più importante della Capitanata. Alfonso d'Aragona, ridottala in suo potere, convertì nel 1445 i pascoli di Puglia nel real dominio e il 1° agosto 1447 fece di Foggia la sede della dogana del Tavoliere per gli armenti transumanti dagli Abruzzi verso ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ITALIA MERIDIONALE – GIUSEPPE BONAPARTE – GUGLIELMO IL BUONO – ALFONSO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGGIA (8)
Mostra Tutti

Sousa, Manuel Antonio de

Dizionario di Storia (2011)

Sousa, Manuel Antonio de Fondatore di un dominio personale negli odd. Mozambico e Zimbabwe (Goa, India, 1835-Barue, od. Zimbabwe, 1902). Nato in India, negli anni Cinquanta si trasferì in Mozambico per [...] , trasformatosi in un potentato semindipendente. S. estese il dominio verso E alla fine degli anni Settanta del 19° e detenuto a Città del Capo. Liberato, tentò di riasserire il proprio dominio sul Barue, ma cadde durante le operazioni militari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dedekind, anello di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Dedekind, anello di Dedekind, anello di → Dedekind, dominio di. ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1193
Vocabolario
dominio
dominio domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...
dominàbile
dominabile dominàbile agg. [der. di dominare]. – Che si può dominare, spec. in senso fig.: ha un temperamento non facilmente dominabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali