ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] Nuovo Arch. veneto, n.s., XVIII (1899), pp. 243-79 passim; G. Soranzo, La guerra fra Venezia e la S. Sede per il dominio di Ferrara (1308-1313), Città di Castello 1905, pp. 61, 67-70; G. Biscaro, Le relazioni dei Visconti di Milano con la Chiesa, in ...
Leggi Tutto
'Uqaylidi
‛Uqaylidi
Dinastia araba musulmana di origine beduina che, fra il 990 e il 1169, regnò sul territorio di Mossul e nel periodo della sua maggior potenza estese il dominio a parte dell’Iraq [...] e della Siria settentrionale, prima di cedere di fronte alla potenza dei Selgiuchidi ...
Leggi Tutto
Famiglia milanese le cui origini storiche si possono forse far risalire alla fine del sec. 10º, al momento del costituirsi in Milano del gruppo dei valvassori maggiori o "capitanei". Da una sentenza del [...] (m. 1327): Matteo II (v.), Galeazzo II (v.), Bernabò (v.). A questi due ultimi spetta, oltre all'ulteriore espansione del dominio, il merito di avere iniziato la costruzione, sopra le resistenze delle autonomie comunali e feudali, di uno stato con ...
Leggi Tutto
Generale macedone (381-301 a. C.), combatté nell'esercito di Alessandro Magno dal quale ebbe la satrapia della Frigia. Dopo la morte del re (323), lottò per assicurarsi un dominio indipendente nell'Asia, [...] prima contro Perdicca, poi contro Poliperconte ed Eumene. Morti o debellati i suoi avversarî, A. dovette riprendere le armi contro Tolomeo, Seleuco e Lisimaco, suoi vecchi alleati, ora timorosi del suo ...
Leggi Tutto
Figlio (Mosca 1440 - ivi 1505) di Vasilij II, salito al trono (1462) diresse i suoi sforzi per creare uno Stato unitario che coordinasse i singoli principati. Combatté e vinse i tartari (1471-87), debellando [...] diresse i suoi sforzi per creare uno stato unitario al posto dei singoli principati e per sottrarsi definitivamente al dominio mongolico. Così (1471) sottomise Novgorod, poi (1480), dopo essersi messo d'accordo col khān di Crimea Mengli Girej, riuscì ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Casale Monferrato 1483) di Giangiacomo e di Giovanna figlia di Amedeo VII di Savoia, si pose al servizio di Francesco Sforza nel 1448 ricevendone in cambio il dominio in Alessandria e in altre [...] città. Da lui tradito e tenuto in prigione per un anno, ottenne la libertà solo dopo la rinuncia a tutti i vantaggi precedentemente ottenuti. Passato al servizio d'Alfonso d'Aragona, combatté sempre tra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] della proteina Hsp70 bovina è stata determinata con una risoluzione di 2,2 Å (Flaherty et al. 1990). Essa è dotata di quattro domini strutturali che formano due lobi con in mezzo una fenditura (fig. 6). La tasca di legame per il nucleotide ATP e uno ...
Leggi Tutto
iperlink
Mauro Cappelli
Volgarizzazione del termine inglese hyperlink, spesso abbreviato semplicemente in link, rappresenta un collegamento ipertestuale in grado di rinviare a un contenuto informativo [...] presente in un dominio fisicamente o virtualmente separato. Si viene così a creare un percorso non lineare fatto di un numero potenzialmente molto elevato di rimandi, legati o meno tra loro da affinità contenutistica. Il link è di solito associato a ...
Leggi Tutto
El Guerrouj, Hicham
Roberto L. Quercetani
Marocco • Berkane, 14 settembre 1974 • Specialità: Mezzofondo
Alto 1,76 m per 58 kg. Nel 1997 è succeduto a Noureddine Morceli nel dominio sui 1500 m/miglio [...] e fino al 2003 è rimasto l'indiscusso protagonista della specialità. Si rivelò nel luglio 1992, finendo terzo sui 5000 m ai Campionati Mondiali juniores, in una gara vinta da Haile Gebrselassie. Due ...
Leggi Tutto
Emesa
Antica città della Siria Apamene, nella pianura dell’Oronte (od. Hims). Al tempo di Pompeo, fu sede di un principato arabo vassallo di Roma. La città, sotto il dominio di Roma dal regno di Domiziano, [...] acquistò particolare risalto nel 3° sec.: Giulia Domna, moglie di Settimio Severo, era di E., e da E. vennero Elagabalo e Alessandro Severo. Dalla fine del sec. 4°, E. fu capitale della Fenicia Libanensis ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...