Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] romana. Fino a poco tempo fa non vi erano, sia nell'Antico Oriente che nelle città greche dell'epoca preromana, edifici che potessero essere qualificati come t., mentre a Pompei stabilimenti del genere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Comecon e il Patto di Varsavia vengono concepiti come strumenti del dominio sovietico [...] al socialismo.
Venuto meno il ruolo militare del Patto di Varsavia, il crollo dei regimi comunisti avviene per un effetto domino iniziando dalla Polonia, che di fatto diviene, nel giugno 1989, il primo Paese non comunista. I successivi avvenimenti in ...
Leggi Tutto
SCHIAPPALARIA, Stefano Ambrogio
Myriam Chiarla
(Ambrosio). – Nacque intorno al secondo decennio del XVI secolo a Vezzano, nei pressi di La Spezia, territorio all’epoca sotto il dominio di Genova.
Le [...] scarse informazioni sugli anni giovanili, trascorsi con ogni probabilità tra il levante ligure e la città di Genova, si possono per lo più ricavare dagli indizi che lo stesso Schiappalaria inserì nelle ...
Leggi Tutto
interi, anello degli
interi, anello degli locuzione con cui ci si riferisce a Z, l’insieme dei numeri interi dotato della struttura di anello con le operazioni di addizione e moltiplicazione, rispetto [...] perciò, la divisione non produce generalmente un risultato intero, mentre è invece possibile effettuare la divisione intera. L’esistenza di tale operazione determina su Z la struttura di dominio euclideo; di conseguenza esso ha anche una struttura di ...
Leggi Tutto
variazione, intervallo di
variazione, intervallo di intervallo in cui una data variabile reale, indipendente o dipendente, può variare. Il termine è dunque un sinonimo più semplice dei termini dominio [...] e codominio, quando essi si riducano, appunto, a degli intervalli ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] ).
1556: abdicazione di Carlo V e divisione dei suoi titoli e possedimenti. Al fratello Ferdinando I lascia la corona imperiale, i domini ereditari degli Asburgo e le corone di Boemia e d’Ungheria. La Spagna del figlio Filippo II, con un impero senza ...
Leggi Tutto
Uomo politico argentino (La Rioja 1790 - Barranca Yaco, Córdoba, 1835); arruolatosi giovanissimo nell'esercito, ne abbandonò presto le file e stabilì (1820), a capo di bande irregolari, un dominio assoluto [...] sulla provincia di La Rioja; respinta, come gli altri capi provinciali, la Costituzione unitaria del 1826, sostenne M. Dorrego e, dopo la caduta di questo (1828), collaborò con J. M. de Rosas nel reprimere ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Ακραι) Città della Sicilia fondata da Siracusa nel 664 a.C. Nel 263 fu ceduta dai Romani a Gerone II e poco dopo passò sotto il diretto dominio di Roma. Il sito dell’antica A. è con tutta probabilità [...] da identificare con la spianata di Serra Palazzi, nell’odierna Palazzolo Acreide. Vi si trovano gli avanzi di un teatro e latomie con catacombe cristiane del 4° e 5° secolo. A S della città si stendeva ...
Leggi Tutto
Espressione araba divenuta tecnica nel diritto musulmano, la quale significa "sede della guerra" e designa il complesso dei territorî soggetti a dominio non islamico e non abitati da musulmani; il resto [...] del mondo costituisce il dār al-islām (v.) o "sede dell'islamismo". L'infedele del dār ḥarb, cioè non suddito dello stato musulmano, si chiama (ḥarbī (vocabolo tradotto con hostis nelle versioni ufficiali ...
Leggi Tutto
GeoCities
<ǧiëusìtis> (it. <geosìtis>). – Servizio di web hosting a titolo gratuito, conosciuto anche come Yahoo! GeoCities, non più attivo. Il nome si richiama alla forma originale del dominio, [...] che era suddiviso in aree tematiche collegate a toponimi (per es. Colosseum, Hollywood, Wall street, ecc.). Scegliendo il ‘quartiere’ (neightborhood) di appartenenza, l’utente comunicava anche un immaginario ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...