Nobile famiglia romana, che alcuni genealogisti ricollegano a papa Gregorio IX, creduto figlio di un Mattia d'Anagni, altri a papa Innocenzo II, altri ai Papareschi. Ebbe dominio sul ducato di Giove e [...] Paganica e sul marchesato di Belmonte. A Roma fece costruire, oltre la Villa Celimontana, il gruppo di edifici compreso fra via e piazza Paganica, piazza Mattei, via de' Funari e via M. Caetani; fra questi, ...
Leggi Tutto
Centro del Canton Ticino, noto per la guerra combattuta negli anni 1477-82 dai Cantoni svizzeri, con fini espansionistici. Iniziata dal Cantone di Uri per sottrarre Bellinzona al dominio dei Visconti di [...] Milano, la guerra prese nome dalla vittoria di G. (1478); la pace di Lucerna segnò l’acquisto solo della Leventina ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Amelia 1801 - Roma 1877), vicecommissario nelle Legazioni, cardinale (1839) e legato di Bologna (1842). Fece parte del triumvirato di cardinali nominato da Pio IX per restaurare il dominio [...] pontificio dopo il 1849. Arcivescovo di Ferrara nel 1850, fu posto poi (1870) a capo della Dataria apostolica ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] che la compresero insieme con la Pentapoli nelle terre donate alla Chiesa (774). Da questo momento comincia un'altra alternativa di dominazione tra il papato, l'Impero d'Oriente e quello nuovo d'Occidente, a seconda del prevalere dei partiti locali e ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] (ibid.); la razionalizzazione, piuttosto, ingenera "la coscienza o la fede" che ogni cosa, in linea di principio, "può essere dominata con la ragione", e dunque che non esistono forze segrete e incalcolabili che governano il mondo, che tutte le cose ...
Leggi Tutto
interpretazione
interpretazione attribuzione di significato ai simboli che compaiono in una formula ben formata, nel senso di far corrispondere a ciascuno di essi un elemento di un insieme detto dominio [...] un linguaggio formale come il linguaggio dei predicati, costruire una interpretazione significa considerare un insieme non vuoto D (dominio di interpretazione) e far corrispondere: a ogni lettera predicativa Ajn una relazione a n posti nell’insieme D ...
Leggi Tutto
Ultimo degli usurpatori della dignità imperiale in Gallia. Era governatore dell'Aquitania, quando (270 d. C.) fu scelto come successore di Vittorino. Fu sovrano pacifico, ma perse il dominio sulle truppe; [...] l'imperatore Aureliano marciò contro di lui e nella battaglia ai Campi Catalaunici lo fece prigioniero (273 circa). Gli fu poi restituita la dignità di senatore, e fu nominato corrector della Lucania ...
Leggi Tutto
(lat. Ilĭpa) Antico centro della Spagna, poco a nord di Hispalis (od. Siviglia). Nelle sue vicinanze fu combattuta, nel 207 a.C., l’ultima grande battaglia per il dominio della Spagna fra i Romani comandati [...] da Scipione, il futuro Africano, e i Cartaginesi guidati da Asdrubale. La vittoria dei Romani ebbe importanza decisiva per le sorti della seconda guerra punica ...
Leggi Tutto
Antropologia
Popolazioni marginali
Gruppi nomadi, prevalentemente di cacciatori e raccoglitori (pigmei, boscimani, aborigeni australiani), di esigua consistenza demografica, stanziati in territori isolati [...] e inospitali per sottrarsi al dominio dei popoli sedentari; per analogia, nelle società industriali, gruppi di zingari nomadi che, pur vivendo in simbiosi con le popolazioni locali, preferiscono lo stanziamento temporaneo.
Botanica
Placentazione ...
Leggi Tutto
Divinità celtica, madre di Brian, Iuchair e Iucharbar. È dea della ‘conoscenza’ di carattere miracoloso e magico (come Odino nella mitologia nordica); a questa sapienza si associa il dominio della poesia [...] ed è connesso il suo patrocinio sulle arti, manuali e spirituali; taluni aspetti del suo culto la mostrano dea della fertilità e del fuoco. Nelle iscrizioni della Britannia appare con il nome Brigantia ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...