Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] della velocità radiale delle idrometeore e della turbolenza, possono essere fatte mediante elaborazione del segnale nel dominio della frequenza Doppler. Nell’ambito dei wind profilers, analoghe elaborazioni del segnale ricevuto da direzioni diverse ...
Leggi Tutto
Città degli USA (669.651 ab. nel 2008), la principale del Tennessee, all’estremo angolo sud-occidentale dello Stato, sulla riva sinistra del Mississippi. M., che ha sul fiume un animato porto, è un importante [...] alla fine del 17° sec., e dovettero cedere più volte agli Spagnoli sino al termine della guerra dei Sette anni (1763), quando entrò a far parte del dominio coloniale inglese. Elevata a city nel 1849, crebbe rapidamente nel decennio 1850-60. ...
Leggi Tutto
Re della Media (nella tradizione 646-25 o 655-33 a. C.), figlio di Deioce. Compì l'opera del padre sottomettendo i capi Medi, ed estendendo il suo dominio anche sui Persiani. Fu vinto e ucciso in battaglia [...] dagli Assiri ...
Leggi Tutto
scifati Denominazione delle monete bizantine d’oro (bisanti) e d’argento di forma concava-convessa e delle loro imitazioni coniate nelle zecche di Cipro, della Sicilia sotto il dominio arabo, dell’Italia [...] meridionale sotto i Normanni ...
Leggi Tutto
Borgo medievale in provincia d'Ancona, posto su un colle, a 199 m. s. m., a dominio del bacino deltale del Musone. La popolazione del comune era di 6414 ab. nel 1881, di 6860 nel 1921, dei quali 2101 nel [...] ). Nella prima metà del sec. XV fu di Carlo Malatesta e poi di Francesco Sforza, indi seguì le sorti della Marca sotto il dominio della Chiesa, ma fino alla metà circa del sec. XVI ne fu contesa la giurisdizione tra Ancona e Osimo.
Bibl.: Statutorum ...
Leggi Tutto
EGITTO Provincia romana (Aegyptus)
G. C. Susini
La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] ; ma in particolare l'E. (unico tra gli stati ellenistici) conosceva nello stesso tempo per la prima volta il dominio politico, la soggezione amministrativa e fiscale, e la penetrazione culturale dei Romani, i quali prima di allora avevano largamente ...
Leggi Tutto
Muhammad Ghuri
Sultano musulmano d’India (m. 1206) di origine turco-afghana. Penetrato (1175) nella valle dell’Indo, con una serie di fortunate campagne creò un esteso dominio comprendente parte dell’Afghanistan [...] e del Panjab, ponendo fine (1186) alla dinastia dei Ghaznavidi. Gettò le basi del sultanato di Delhi, poi realizzato dallo schiavo affrancato Qutb al-din Aybak ...
Leggi Tutto
(serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella [...] serie di guerre contro il patriarca di Aquileia, contro i conti di Gorizia e contro alcune città istriane, ottenne nel 1291 il dominio su tutta la costa da Capodistria a Rovino e, nel 1420, la sottomissione di gran parte dell’I. eccetto Gorizia, la ...
Leggi Tutto
Insieme di tendenze e di movimenti dell’islam moderno miranti a un rinnovamento dei legami spirituali e politici fra tutti i popoli musulmani e all’emancipazione dal dominio europeo. Tendenze panislamiche [...] si concretizzarono alla fine del 19° sec., sotto forma di moti insurrezionali, anticolonialisti o di movimenti politico-religiosi tendenti alla purificazione dell’islam. Ulteriori apporti vennero dagli ...
Leggi Tutto
Jago. – Pseudonimo dell’artista italiano Jacopo Cardillo (n. Anagni 1987). Scultore tra i più significativi del panorama contemporaneo, nelle sue opere coniuga raffinate abilità comunicative e perfetto [...] dominio tecnico, privilegiando il marmo e stilemi classici per articolare una densa riflessione sui nodi problematici della modernità, additati con scarna semplicità lungo il versante tragico dell’esistenza. Raggiunta ampia notorietà con la ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...