MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] 233-257; Id., Gli ufficiali di Malatesta Novello dei Malatesti a Cesena, in Nuova Riv. storica, LXXVIII (1994), pp. 369-380; Id., Il dominio malatestiano a Cesena, in Studi in onore di Arnaldo d'Addario, IV, a cura di L. Borgia et al., Lecce 1995, pp ...
Leggi Tutto
teorema della divergenza
Luca Tomassini
Una formula nel calcolo di integrali multipli di funzioni di più variabili che stabilisce un legame tra un integrale (di volume) su un dominio n-dimensionale [...] x=(x1,...,xn) di ℝn tale che le ai(x) stesse e le derivate parziali ∂ai(x)/∂xi siano integrabili secondo Lebesgue su un dominio G (per es., continue se G è chiuso e limitato) il cui bordo ∂G sia l’unione di un numero finito di superfici regolari ...
Leggi Tutto
Ur-Nammu
Fondatore della III dinastia di Ur (inizi 3° millennio a.C.). Già funzionario del re di Uruk Utu-khegal (il quale liberò Sumer dal dominio dei gutei), poi lo soppiantò e regnò dal 2112 al 2095 [...] a.C. ca. Unificò la Bassa Mesopotamia (ma su questa realizzazione mancano informazioni dettagliate), unendo pariteticamente la zona sumerica del Sud e quella semitica del Nord (già sede della dinastia ...
Leggi Tutto
Sestri Levante (Siestri)
Adolfo Cecilia
Levante Cittadina in provincia di Genova, sulla Riviera di Levante; forse la Segesta Tigulliorum dei Romani. Fu per lungo tempo nel dominio di Genova, che la fortificò [...] con un castello nel sec. XII.
È ricordata in Pg XIX 100, ove Adriano V, al secolo Ottobono Fieschi dei conti di Lavagna, ricorda la fiumana bella che s'adima, scende verso il mare, intra Sïestri e Chiaveri.
È ...
Leggi Tutto
variabile aleatoria continua
variabile aleatoria continua in probabilità e statistica, variabile aleatoria X tale che qualunque suo valore di probabilità puntuale, P(X = a), è uguale a zero, giacché [...] il dominio di riferimento Ω è continuo e dunque la probabilità che essa assuma il valore corrispondente proprio a un punto di tale dominio continuo, cioè la misura della regione corrispondente, è nulla (→ variabile aleatoria). ...
Leggi Tutto
Antico Stato della Mesopotamia settentrionale, sviluppatosi tra il 1500 e il 1350 circa a.C. Primo re fu Shuttarna I, cui seguirono Barattarna che estese il suo dominio fino ad Alalakh, presso il Mediterraneo, [...] e Shaushshatar che sottomise l’Assiria. Con Artatama I, Shuttarna II e Tushratta lo Stato raggiunse un alto livello politico testimoniato da frequenti matrimoni con membri della famiglia reale d’Egitto. ...
Leggi Tutto
Governò in Spagna (nord-ovest), dopo aver stipulato un trattato di pace e di alleanza (462) con Teodorico II re dei Visigoti, sottraendo così il suo popolo al dominio di questi ultimi. ...
Leggi Tutto
Nordwig, Wolfgang
Giorgio Reineri
Repubblica Democratica Tedesca • Siegmar, 27 agosto 1943 • Specialità: Salto con l'asta
è passato alla storia atletica per aver rotto l'incontrastato dominio americano [...] nel salto con l'asta ai Giochi Olimpici. Il fatto di esservi riuscito proprio a Monaco 1972, nel cuore della Germania occidentale, ha certo avuto per un atleta dell'Est un significato speciale. Ma era ...
Leggi Tutto
Neumann, problema di
Neumann, problema di così denominato in omaggio al fisico-matematico prussiano C.G. Neumann, consiste nell’assegnare la derivata normale della funzione incognita u sulla frontiera [...] di tipo parabolico, come l’equazione del calore, il problema di Neumann si assegna, per ogni tempo t, sulla frontiera ∂Ω del dominio spaziale Ω e non vi sono restrizioni in quanto il flusso di calore entrante in eccesso corrisponde a un accumulo di ...
Leggi Tutto
salto
salto riferito a una funzione reale di variabile reale y = ƒ(x), indica il suo andamento in corrispondenza di un punto x0 di discontinuità di prima specie del suo dominio: in tale punto i due limiti [...] destro e sinistro di y per x tendente a x0 esistono, sono finiti ma diversi tra loro (la → discontinuità non è eliminabile). Per esempio la funzione parte intera y = [x] ha infiniti salti in corrispondenza dei valori interi del suo dominio. ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...