Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] creolo che aveva acquistato il titolo di conte de la Conquista. Era un capo fittizio: e i patrioti, riusciti a dominarne l'animo, fecero convocare per il 18 settembre i notabili di Santiago per discutere "sul sistema che si sarebbe dovuto adottare ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] murino, la differenza media è di 3 Å. Essa è dovuta principalmente allo spostamento di un filamento nel Vβ2.3 rispetto ad altri domini Vβ di struttura nota: infatti, nel Vβ2.3 il filamento c" è legato con ponti idrogeno al filamento d del foglietto β ...
Leggi Tutto
FRAORTE (ant. pers. Fravartish; Φραόρτης)
Re medo (647 635 a. C.), figlio di Deioce; compì l'opera del padre sottomettendo i capi medi ed estendendo il suo dominio anche sui Persiani. Alla morte di Assurbanipal, [...] assalì l'Assiria, ma fu vinto e ucciso in battaglia ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] mercato genovese il grano di Romània (7). La libertà d'esportazione dei grani dal Ponto e da Bisanzio è uno dei temi dominanti dei negoziati tra il governo veneziano e il basileus durante i primi decenni del XIV secolo, tanto più che dal 1304 i ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal è stato uno degli elementi costitutivi più importanti del dominio coloniale francese in Africa occidentale (ovvero dell’Africa Occidentale [...] parti. Ad alimentare il conflitto vi sono anche le discriminazioni che i Diola subiscono da parte dei Wolof, l’etnia dominante nel paese. Il nuovo presidente Macky Sall, nel tentativo di trovare una soluzione alla questione della Casamance, ha scelto ...
Leggi Tutto
PODESTA, Carla Dora
Enrico Lancia
PODESTÀ, Carla Dora (Rossana). – Nacque il 20 giugno 1934 a Zliten, un piccolo centro a pochi chilometri da Tripoli, allora dominio italiano, da Americo e da Germana [...] Carassale. I genitori erano di origine ligure e il padre a quel tempo era il sindaco della piccola cittadina non distante da Tripoli, dove lei da bambina si recava affascinata dalla popolosa città.
A cinque ...
Leggi Tutto
Vedi PERACHORA dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERACHORA (v. vol. vi, pp. 31 s.)
L. Beschi
In periodo geometrico (dall'850 a. C. circa), P. doveva essere dominio di Megara, come i centri vicini di Aegosthena [...] del significato di Corinto come tramite di correnti internazionali tra l'oriente e l'occidente. Nel primo periodo di dominio corinzio è il grande sviluppo del santuario di Hera Limenìa con un tempio rettangolare, a cella semplice, contenente al ...
Leggi Tutto
COLOFONE (Κολοϕῶν, Colŏphon)
Red.
Città lidia situata tra Smirne ed Efeso, sulla destra del fiume Halys.
Fondata dagli Ioni, nell'VIII sec. a. C. estese il suo dominio riuscendo a dominare Smirne. Forse [...] persiano. Durante il V sec. appartenne alla lega delio-attica, nel 430 a. C. passò nuovamente sotto la dominazione persiana, (fu riconquistata da Trasillo nel 409, per poi ricadere in mano persiana nel 386). Liberata insieme ad altre città dell ...
Leggi Tutto
Figlio (Villa Viçosa, Évora, 1604 - Lisbona 1656) di Teodoro duca di Braganza, è il fondatore della dinastia di Braganza; fu (1640) proclamato re dagli insorti contro il dominio spagnolo, e tale scelta [...] fu (1641) ratificata dalle Cortes. Si trovò così impegnato nella lunga guerra d'indipendenza con la Spagna, protrattasi sotto il suo successore, e riuscì a riavere la maggior parte degli antichi possedimenti ...
Leggi Tutto
Saraceno, Tomás. – Artista e architetto argentino (n. San Miguel de Tucumán 1973). Intellettuale a tutto campo, sensibile alle tematiche ambientali e critico rispetto all’ideologia antropocentrica che [...] alternativi attraverso il superamento delle barriere geografiche e spaziali. Nelle sue opere, grazie anche al perfetto dominio di tecnologie avanzate, S. giunge a dissolvere le barriere tra pensiero scientifico e ideazione creativa: strutture ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...