Bonfadini, Romualdo
Uomo politico (Albosaggia, Sondrio, 1831 - Sondrio 1899). Di idee democratiche prese parte, ancora studente, alle Cinque giornate di Milano. Dopo la restaurazione del dominio austriaco [...] in Lombardia, conseguì la laurea in giurisprudenza a Pavia. Recatosi a Parigi nel 1855, conobbe Daniele Manin e si allontanò dalle posizioni democratiche dei suoi primi anni per aderire agli ideali monarchici ...
Leggi Tutto
ADORNO, Agostino
Giuseppe Oreste
Figlio di Raffaele e di Violante di Giacomo Giustiniani Longo, visse lungo tempo nei suoi feudi, essendo fuoruscito da Genova durante il dominio dei Fregoso, dei Francesi [...] giorni dopo assumeva il potere. Il fratello Giovanni lo coadiuvò per le funzioni militari.
Nei dieci anni che durò questo dominio milanese l'A. esercitò con prudenza e con tatto il potere, mentre il Moro rispettava, almeno formalmente, l'autonomia ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Firenze (125 km2 con 12.978 ab. nel 2008, detti Montespertolesi).
Fu comune libero fino al 15° sec. e passò poi sotto il dominio fiorentino. ...
Leggi Tutto
Cardinale e protonotario apostolico genovese (n. 1435 - m. 1497). Irrequieto e ambizioso, seppe ben presto farsi considerare capo della famiglia, indirizzandola a una politica ostile al dominio sforzesco. [...] Nel 1477, dopo una congiura che espulse gli Sforza, ebbe la carica di capitano del popolo ma appena per un mese: ritornati gli Sforza, il F. fu confinato a Milano e poco dopo imprigionato, per aver preso ...
Leggi Tutto
Storico e archeologo (Livorno 1769 - Firenze 1844). Dopo aver viaggiato a lungo in Europa, si dedicò a studî storico-archeologici e scrisse L'Italia avanti il dominio dei Romani (1810; 2a ed. 1822, più [...] volte ristampata e tradotta anche in francese, in 4 voll. con atlante in foglio di antichi monumenti), e la Storia degli antichi popoli italiani (1832, in 3 voll. con atlante di monumenti). Nel 1844 pubblicò ...
Leggi Tutto
Letterato e uomo politico bulgaro (Tărnovo 1827 - Sofia 1895). Insegnante, fu tra le figure più eminenti nella lotta per l'indipendenza nazionale; dopo la liberazione dal dominio ottomano (1878) fu uno [...] dei capi del partito liberale, ministro della Pubblica Istruzione e degli Interni. Svolse un'intensa attività di filologo, folclorista (raccolse oltre 17.000 proverbî), traduttore; diresse riviste letterarie, ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, nato di antica famiglia comitale a Lüneburg nel Hannover il 10 luglio 1824, morto nel suo dominio di Bennigsen il 7 agosto 1902. Magistrato dal 1846, per dieci anni, cioè fino a [...] quando fu nominato membro della seconda camera del Hannover nel 1855 e si dedicò tutto alla vita politica. In questa raggiunse presto una posizione preminente, come capo del partito di opposizione che ...
Leggi Tutto
Piombino ed Elba, principato di
Nel 1399 Gherardo d’Appiano, cedendo Pisa a Gian Galeazzo Visconti, riservava per sé e per i suoi successori il dominio di Piombino, di alcune terre limitrofe e dell’isola [...] , fu insidiato più volte da potentati italiani e stranieri, che ne ambirono il domino, profittando anche di discordie per la successione tra i componenti la famiglia dominante. Dal 1796 in poi Piombino subì l’occupazione militare degli inglesi, dei ...
Leggi Tutto
rivolta araba del 1916
Si indica così la guerra combattuta dall’emiro della Mecca Husain ibn ‛Ali al-Hashimi per sottrarre la Penisola Arabica al dominio ottomano e creare uno Stato arabo hashemita, [...] esteso alla Siria. La rivolta, che durò fino al 1918, fu preceduta dagli accordi intercorsi fra Husain e il console inglese H. MacMahon (1915), il quale promise l’appoggio del governo britannico. Le azioni ...
Leggi Tutto
equazioni compatibili
equazioni compatibili in algebra, due o più equazioni che ammettono soluzioni comuni, cioè tali che l’intersezione dei loro insiemi delle soluzioni, nell’ambito dello stesso dominio, [...] , viceversa, sono equazioni i cui insiemi delle soluzioni hanno intersezione vuota. Per esempio, x + 1 = 0 e x 2 − 1 = 0, di dominio R, sono equazioni compatibili perché −1 è una loro soluzione comune. Le due equazioni x + y = 0 e x + y = 1 sono ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...