Generale (Saluzzo 1775 - Torino 1851), figlio di Giuseppe Angelo e fratello di Cesare. Dopo aver partecipato (1793-1800) alle guerre contro la Francia, durante il dominio napoleonico si ritirò a vita privata; [...] alla Restaurazione, promosso maggiore generale, resse la carica di primo segretario di Guerra e di Marina (1820-21); fu plenipotenziario in Russia (1822-25) e membro (dal 1831) del Consiglio di stato. ...
Leggi Tutto
Quarto principe di Lesbo (m. 1458). Figlio di Dorino I, gli succedette nel 1455: dovette contrastare la potenza turca, che mirava a estendere il suo dominio anche sulle Isole egee. Nel sett. 1455 si recò [...] a Costantinopoli, per offrire a Maometto II l'annuo tributo, che si era impegnato a pagare ai Turchi. Ma dovette cedere l'isola di Taso e poco dopo perdeva Focea e nel 1456 Lemno. Fu ucciso da suo fratello ...
Leggi Tutto
Appartennero alla famiglia dei Comneni, che regnò a Trebisonda (1204-1461) con 21 sovrani; Manuele I il Guerriero (1238-1263) non riuscì a sottrarsi al dominio dei Selgiuchidi e quindi a quello mongolo [...] di Mangū khān; edificò a Trebisonda la chiesa, ora moschea, di S. Sofia; Manuele II regnò solo pochi mesi (1332-33); Manuele III (1390-1417), quando Tamerlano (1402) sconfisse Bāyazīd presso Ankara, fu ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] 'Africa si trova un vero e proprio tornio.
Asia. - La ruota da tornio e il tornio sono usati in tutta la superficie dei tre dominî: islamico, indù e cinese; beninteso il tornio non ha nulla a che fare con l'Islām ed è a esso anteriore. In India il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tentativo di contrastare il dominio ottomano con l’aiuto delle potenze occidentali, [...] e sfiducia verso l’Occidente, soprattutto quello mercantile, o per semplice rassegnazione, ma anche perché il dominio ottomano viene percepito come al contempo più assimilabile e meglio influenzabile dalle strutture amministrative e ideologiche dello ...
Leggi Tutto
collegamento ipertestuale
collegaménto ipertestuale locuz. sost. m. – Collegamento, anche detto link (o hyperlink), in grado di rinviare a un contenuto informativo presente in un dominio fisicamente [...] o virtualmente separato. Si viene così a creare un percorso non lineare fatto di un numero potenzialmente molto elevato di rimandi, legati o meno tra loro da affinità contenutistica. Un c. i. può essere ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] fine avrebbe dovuto cedere il posto al "regno di Dio", cioè al dominio di Israele su tutti i popoli, con a capo un nuovo Davide infelice la politica di Clemente VII (1523-1534) sul cui quadro domina l'orribile episodio del sacco di Roma.
Leone X e la ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] , il regno di Lidia. I dinasti di Sardi riuscirono di fatti a unificare la regione detta Meonia da Omero e poi Lidia, dominata dalla città di Sardi che ne fu capitale e dalla collina su cui si elevava inespugnabile la sua rocca. Il re Gige (703 ...
Leggi Tutto
informatica umanistica
informàtica umanìstica locuz. sost. f. – Campo di ricerche interdisciplinari il cui oggetto è lo studio degli artefatti e dei processi culturali, tradizionale dominio delle scienze [...] umane, nelle loro varie forme espressive (testi, immagini, suoni, video, ecc.), con metodologie, linguaggi e strumenti informatici. In ambito anglosassone, dove questo campo ha avuto la sua maggiore diffusione, ...
Leggi Tutto
ATENOLFO
Nicola Cilento
Figlio di Landolfo I, appartiene alla dinastia "capuana" dei principi di Capua-Benevento, potentati che erano stati riuniti in un solo dominio dal 900 ad opera di Atenolfo I. [...] Va tuttavia osservato che questi principi, e i loro successori, nei documenti son detti Langobardorum gentis principes e non propriamente principi di Capua o di Benevento.
A. III risulta associato al padre ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...