Romano di nascita (m. 955), successe nel pontificato a Marino II, il 10 maggio 946; fu l'ultimo dei pontefici che ressero la Chiesa nel periodo del dominio in Roma del principe Alberico. Questi, prossimo [...] alla morte, designò suo figlio Ottaviano come successore dell'ancora vivente Agapito ...
Leggi Tutto
Figlio (m. nell'866) di Carlo il Calvo, fu acclamato re nell'855 dagli Aquitani sui quali il padre non era riuscito a mantenere il dominio. Gli successe il fratello Ludovico. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1445 - m. 1508 circa) di Bosio e di Cecilia Aldobrandeschi. Completò il possesso paterno dell'intera contea di Santa Fiora, sotto l'alto dominio della repubblica di Siena. ...
Leggi Tutto
Comune in prov. di Terni (132,5 km2 con 11.733 ab. nel 2007). Città d’influenza etrusca, fiorente municipio romano e nel 16° sec. dominio della Santa Sede. ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] l'interno, ad oriente; ed il 54° 50′ di lat. N., sulla costa, a mezzogiorno, saranno gli estremi limiti territoriali del dominio russo d'America nel sec. XIX, in seguito agli accordi rispettivamente con l'Inghilterra del 28 febbraio 1825 e con gli ...
Leggi Tutto
(gr. Καλχηδών e Χαλκηδών) Antica città della Bitinia sulla costa asiatica del Bosforo. Fondata da Megara nel 7° sec. a.C., passò sotto il dominio persiano, fece parte nel 5° sec. della lega ateniese, cadde [...] di nuovo sotto i Persiani nel 387. Ebbe una parte importante nelle lotte tra i regni ellenistici, poi fu collegata con i Romani nel 2° sec.; nel 73 fu posta sotto assedio da Mitridate VI del Ponto. Durante ...
Leggi Tutto
COLUMNIS (Colonis, Columna), Bartolomeo (Nicola Bartolomeo)
Paolo Veneziani
Nacque nell'isola greca di Chio nella prima metà del sec. XV da Pietro, sotto dominio genovese.
Il nome completo del C. era [...] Nicola Bartolomeo, ma preferì sottoscriversi quasi sempre solamente con il secondo nome. La sua famiglia era molto probabilmente originaria di Genova: sono ricordati nel Quattrocento vari genovesi con ...
Leggi Tutto
Il processo che, dalla seconda guerra mondiale alla metà degli anni 1970, determinò l’indipendenza dei popoli (soprattutto asiatici e africani) ancora soggetti al dominio coloniale e la formazione di nuovi [...] Stati. La decolonizzazione fu determinata da diversi fattori: l’affermazione nella Carta Atlantica (1941) e nella Carta delle Nazioni Unite (1945) del principio di autodeterminazione dei popoli, l’attività ...
Leggi Tutto
Briganti di strada attivi nei territori balcanici, in epoca medievale. Il fenomeno rappresentò una preoccupazione essenziale per i Turchi, che nell’estendere il loro dominio nei Balcani concentrarono il [...] loro potere sulle vie di comunicazione, anche perché gli h. fino al 19° sec. furono i protagonisti di insurrezioni scoppiate in connessione con le varie guerre. Il metodo della guerra ‘per bande’, nel ...
Leggi Tutto
SOPHULÍS, Themistoklís
Uomo politico greco, archeologo e letterato, nato a Vathy (Samos) il 25 novembre 1860. Ebbe parte notevole nella liberazione dell'isola dal dominio turco nel 1912. Deputato al [...] parlamento, più volte ministro nei varî gabinetti Venizelos, seguì le sorti di quest'ultimo dopo la rivoluzione di Salonicco del 1916-1918 e ritornò ad Atene quando il re Costantino fu detronizzato. Dopo ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...