BONINCONTRI, Lorenzo
Cecil Grayson
Nacque a San Miniato il 23 febbr. 1410. Partecipò giovanissimo alla lotta contro i Fiorentini, sotto il cui dominio si trovava la sua città. Processato, fu bandito [...] nel 1432 e si rifugiò prima presso il campo dell'imperatore Sigismondo allora in Toscana e poi prese servizio come soldato di ventura con Francesco Sforza. Fu presente nel 1436 alla conquista di Montefiascone ...
Leggi Tutto
BRACARA
J. M. Bairrão Oleiro
Città dei Bracari, che abitavano a N del Durius (Douro), nella Gallaecia meridionale; fu un centro importante durante il dominio romano. B. Augusta fu capitale del conventus [...] ; Leite de Vasconcelos, Religióes da Lusitânia, voll. II, e III, Braga 1895; História de Portugal, Barcelos 1928, vol. I (O dominio romano, di Vergilio Correia); A. de Lacerda, História de Arte em Portugal, I, p. 59; Ars Hispaniae, II, Madrid 1947 ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione [...] z, olomorfa localmente in un campo G del piano di Gauss; dato ω ∈ Ω, con S(ω) ⊂ G si pone
,
dove T è un dominio contenuto in G e contenente S(ω) nell’interno e FT è composto di un numero finito di curve semplici e rettificabili; il valore f(ω) così ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1241) di Enrico il Barbuto, successe al padre nel 1238. Riuscì a mantenere la pace interna e la sicurezza esterna del suo dominio, difendendo Lubusz contro il Brandeburgo e l'arcivescovo di [...] Magdeburgo. Cadde combattendo a Liegnitz contro i Mongoli ...
Leggi Tutto
Sistema politico
David Easton
Introduzione
L'espressione 'sistema politico' designa l'oggetto di studio dei politologi, quello che si può definire il dominio della scienza politica. Nella sua accezione [...] tempo, che si propone di studiare e di comprendere i sistemi complessi.Ogni epoca può essere identificata attraverso alcune idee dominanti: se il Seicento fu l'età del meccanicismo (Newton) e l'Ottocento l'età della biologia (Darwin), il XX secolo ...
Leggi Tutto
Mwambutsa IV Bangiricenge
Mwami («re») del Burundi (n. 1912-m. 1977). Salito al trono ancora bambino (1915) sotto la protezione tedesca, sperimentò il dominio belga (1919) sotto mandato internazionale. [...] , suo figlio e altri politici morirono assassinati). Dopo le elezioni del 1965, M. tentò di bloccare la legislatura dominata dagli hutu, provocando una rivolta dei militari hutu, e dovette lasciare il Paese, sostituito dal figlio Ntare V, che ...
Leggi Tutto
prechiuso
prechiuso [agg. Comp. di pre- e chiuso] [ALG] Operatore p.: operatore che diventa un operatore chiuso se viene esteso alla chiusura del suo dominio. ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche (124,84 km2 con 99.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città sorge a 16 m s.l.m. sulle pendici nord-occidentali del Monte Conero, dove si apre la più importante [...] però fondata da esuli siracusani intorno al 390 a.C. e conservò i caratteri della sua origine greca anche sotto il dominio romano (municipio dopo la guerra sociale, più tardi colonia). Caduto l’Impero d’Occidente, dopo il periodo bizantino passò con ...
Leggi Tutto
Sigla di Irish Republican Army. Organizzazione militare clandestina sorta, con il nome di Irish Volunteers, nel primo decennio del Novecento per liberare l’Irlanda dal dominio inglese.
Dopo la divisione [...] dell’Irlanda (1921), l’IRA costituì il braccio armato dell’opposizione cattolica repubblicana dell’Ulster fautrice della riunificazione dell’intera isola, rendendosi responsabile di violente campagne militari ...
Leggi Tutto
Piccola regione storica della Francia, sulla destra della Senna, tra Île-de-France e la Normandia. Abitata sotto i Romani dai Veliocassi, fu poi dominio privato dei re merovingi, fino a che Dagoberto I [...] la donò all’abbazia di Saint-Denis. Elevata quindi in contea, fu spartita nel 911 tra il duca di Normandia e la corona francese ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...