• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
11927 risultati
Tutti i risultati [11927]
Storia [3534]
Biografie [3527]
Geografia [862]
Arti visive [846]
Religioni [744]
Storia per continenti e paesi [529]
Diritto [621]
Archeologia [633]
Europa [472]
Letteratura [439]

Il dominio dei mari

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La scoperta dell’America e delle nuove rotte per l’Asia provocano nel corso del Cinquecento [...] che l’oceano non è un limite ma una via di comunicazione che unisce il genere umano”, ha scritto Lord Acton. Da questo momento il dominio dei mari – il potere navale – è la chiave di volta per l’egemonia in Europa e nel mondo. Le potenze che si ... Leggi Tutto

spazio topologico, dominio di uno

Enciclopedia della Matematica (2013)

spazio topologico, dominio di uno spazio topologico, dominio di uno sottoinsieme → aperto e → connesso di uno spazio topologico. ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOINSIEME → APERTO – CONNESSO

allodio

Enciclopedia on line

Nel Medioevo, dominio fondiario libero e originario, perciò non derivante da concessione feudale. Camera (o Giunta) degli allodiali Magistratura medievale che a Napoli giudicava in ultima istanza le cause [...] concernenti le proprietà regie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su allodio (2)
Mostra Tutti

talassocrazia

Enciclopedia on line

talassocrazia Dominio del mare, potere che si appoggia sulla signoria dei mari, e anche il complesso dei fattori che costituiscono il potere marittimo; il termine è usato soprattutto con riferimento alle [...] grandi potenze che esercitarono tale potere nell’epoca classica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

adale, regione

Enciclopedia on line

La parte del dominio oceanico compresa tra i 6000 m di profondità e le massime profondità marine conosciute. Il complesso degli animali viventi nella regione a. si definisce fauna adale, secondo molti [...] autori compresa nella fauna abissale, dalla quale non differisce molto per composizione e caratteristiche. Ne sono state riconosciute più di 300 specie, molte endemiche, per la maggior parte Oloturoidei, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: SIPUNCULIDI – OLOTUROIDEI – POLICHETI – ENDEMICHE – SPECIE

Lennox

Enciclopedia on line

Antico dominio scozzese che comprendeva la valle del Levon, il bacino del Loch Lomond, lo Stirlingshire meridionale e parte del Renfrewshire e del Perthshire. Contea dal 1174 e varie volte devoluta alla [...] Corona, cessò, come suddivisione originaria del Regno di Scozia, alla morte (1425) di Duncan, 8° conte. Dopo la morte di Giacomo III (1473) il titolo passò a John Stuart, lord Darnley, che entrò nel Parlamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARIA STUARDA – MARIA TUDOR – LOCH LOMOND – ABDICAZIONE – LINLITHGOW

talassocrazia

Dizionario di Storia (2011)

talassocrazia Dominio del mare; potere che si appoggia sulla signoria dei mari, e anche il complesso dei fattori che costituiscono il potere marittimo; il termine è usato soprattutto con riferimento [...] alle grandi potenze che esercitarono tale potere nell’epoca classica: la t. di Atene, di Roma, di Bisanzio o la t. cartaginese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Il Dominio da terra: politica e istituzioni

Storia di Venezia (1996)

Il Dominio da terra: politica e istituzioni Alfredo Viggiano Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] , La politica del diritto, pp. 261-263. 29. Su tali problemi cf. lo studio di A. Mazzacane, Lo Stato e il Dominio, pp. 577-650. 30. Gian Maria Varanini, Gli statuti delle città della terraferma veneta nel Quattrocento, in Statuti, città, territori in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Città e territorio nel Dominio da mar

Storia di Venezia (1994)

Città e territorio nel Dominio da mar Donatella Calabi Governanti e governati: le discordie del vivere civile Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] tutti devono avere di che sopravvivere, tutti devono potersi ridurre "in sicuro". E quando, come a Cipro o in altre città del Dominio, s'è perduto il popolo, per "divertire" i malumori può valer la pena di mantenere il vescovado (6). Già ad una ... Leggi Tutto

serie di funzioni, dominio di convergenza di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

serie di funzioni, dominio di convergenza di una serie di funzioni, dominio di convergenza di una data una serie di funzioni di una variabile reale, insieme dei valori reali k che, sostituiti alla variabile [...] x, fanno sì che la serie numerica formula sia convergente (→ serie di funzioni, convergenza di una) ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI DI UNA VARIABILE – SERIE NUMERICA – VALORI REALI – CONVERGENTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1193
Vocabolario
dominio
dominio domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...
dominàbile
dominabile dominàbile agg. [der. di dominare]. – Che si può dominare, spec. in senso fig.: ha un temperamento non facilmente dominabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali