ANAPHE (᾿Ανάϕη, Anăphe)
Red.
Odierna Nantio. La più meridionale delle isole Cicladi, situata ad Oriente di Thera.
L'isola fece parte del dominio ateniese e più tardi rappresentò probabilmente un possesso [...] dei Tolemei. Dal 1420 fu possesso delle famiglie veneziane Crispi e poi Pisani fino al 1540. Si ha ricordo del luogo in molti racconti di viaggiatori a cominciare dalle notizie del Buondelmonte che visitò ...
Leggi Tutto
Figlio (Frederiksborg 1577 - Copenaghen 1648) di Federico II, gli succedette nel 1588, con un consiglio di reggenza. Combatté dapprima la Svezia per il dominio sul Baltico (1611-13). Per acquistare poi [...] la zona delle foci dell'Elba e del Weser approfittò della guerra dei Trent'anni, nella quale, dopo aver temporeggiato, entrò nel 1625 come condottiero dei protestanti della Bassa Sassonia. Sconfitto a ...
Leggi Tutto
Nome di tre sovrani della Cappadocia nel 1º sec. a. C.: A. I, eletto dai nobili del regno e appoggiato da Roma, ebbe dominio travagliatissimo (95-63 a. C.) perché più volte fu espulso dal regno ad opera [...] di Mitridate VI e Tigrane di Armenia. Abdicò nel 63 a favore del figlio A. II che venne assassinato, al più tardi, nel 51. A. III, figlio del precedente, fu aiutato da Cicerone, proconsole della Cilicia, ...
Leggi Tutto
ORFEO ('Ορϕεύς, Orpheus)
Augusto Rostagni
La figura di O., celebrato come meraviglioso cantore e come fondatore di misteri (misteri orfici), appartiene al dominio della leggenda, ed è tra le più complicate [...] che s'incontrino nella mitologia greca. Nulla si può affermare con sicurezza intorno alla sua origine e al suo significato primitivo.
Qualche indizio è offerto dal nome, il quale probabilmente deriva dalla ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] tra l’altro, in due interventi del Consiglio d’Europa, il quale ha affermato che l’utilizzo dei “nuovi” nomi a dominio di primo livello (i 1900 nuovi nomi previsti dal processo di apertura) è essenziale per una piena assicurazione della libertà di ...
Leggi Tutto
integrina
Fabrizio Mainiero
Proteina eterodimerica transmembranaria costituita da due subunità associate, α e β, che presentano entrambe un’estesa porzione extracellulare, un dominio transmembrana e [...] una porzione intracitoplasmatica. Al momento sono state descritte più di 10 differenti catene β (β1, β2, β3, β4 e così di seguito) e più di 20 diverse subunità α (α1, α2, α3, α4, α5, α6, α7 e così di seguito, ...
Leggi Tutto
Attore e regista (Jerrentowitz/Arnoldsdorf 1874 - Berlino 1948); esordì a 21 anni ed ebbe una lenta ascesa che gli assicurò piena maturità e dominio dei mezzi espressivi. Dal 1905 con M. Reinhardt al Deutsches [...] Theater di Berlino, dal 1921 girò con formazioni proprie l'Europa e l'America Meridionale. Dal 1937 attore di stato, recitò a Berlino al teatro di stato e al teatro Lessing; nel 1939 con H. George al teatro ...
Leggi Tutto
Dinastia musulmana che regnò nell'Iraq e nella Persia occidentale dal 1336 al
1411
Faceva parte della costellazione politica che s'interpose tra il dominio mongolo degli Īlkan e l'invasione tumiride. ...
Leggi Tutto
TRINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Armando TALLONE
Centro della provincia di Vercelli (Piemonte), a 130 m. s. m.; sorge nel pieno dominio della pianura alluvionale, a breve distanza dal Po, sulla [...] comune, che ebbe a lottare ripetutamente con i marchesi di Monferrato i quali aspiravano a incorporare Trino nel loro dominio. Il vescovo stesso Uguccione lo concesse in feudo al marchese Guglielmo IV nel 1155, cosicché i suoi successori, nonostante ...
Leggi Tutto
RUTILIO (de' Rudelli, Rudellio), Bernardino
Giuliano Marchetto
RUTILIO (de’ Rudelli, Rudellio), Bernardino. – Nacque a Cologna Veneta, oggi in provincia di Verona, allora dominio diretto della Serenissima [...] , Marziale, Giovenale. Assieme alla Decuria Rutilio pubblicò le sue Adnotationes alle Epistolae familiares di Cicerone. Il dominante intento filologico di una corretta restituzione dei testi antichi non oscurava del tutto l’emergente interesse per il ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...