Figlio (m. 914) di un conte della Sabina, fu canonico lateranense; eletto a successore di Anastasio III (913), mentre Roma era sotto il dominio di Teofilatto e della sua famiglia, morì nell'aprile dell'anno [...] successivo ...
Leggi Tutto
impossibile
impossibile in algebra, aggettivo che, in riferimento a un’equazione, a una disequazione o a un sistema di formule, indica che l’insieme delle soluzioni, qualunque sia il dominio considerato, [...] non ha soluzioni in alcun insieme numerico. Se si cercano le soluzioni della formula o del sistema di formule in qualche specificato dominio (per esempio N, Z, Q, R, C o altro insieme) l’aggettivo indica che l’insieme delle soluzioni è vuoto in quel ...
Leggi Tutto
SISTEMI ESPERTI
I s.e. sono programmi per calcolatore che cercano di riprodurre le prestazioni di esperti umani nella risoluzione di problemi. Essi rappresentano il più conosciuto risultato pratico della [...] classificazione sono l'area applicativa e il tipo di problema, all'interno di essa, che il s.e. affronta. Il numero dei domini applicativi in cui la tecnologia dei s.e. è stata applicata è molto ampio e cresce continuamente; per darne un'idea citiamo ...
Leggi Tutto
Nzinga Mbande
(o Dona Ana de Souza) Regina di Ndongo e Matamba nell’od. Angola (1582 ca.-1663). Resistette a lungo al dominio portoghese; inviata intorno al 1622 a Lunda dal fratello, lo ngola («re») [...] di Ndongo per negoziati con i portoghesi si convertì al cristianesimo e si fece battezzare come Dona Ana de Souza. Alla morte del fratello salì al trono di Ndongo (1624), ma nel 1626 i portoghesi le opposero ...
Leggi Tutto
Pioniere boero (n. 1780 - m. nel Natal 1838), uno dei capi del "grande trek", la migrazione dei coloni boeri che, per sottrarsi al dominio britannico, lasciarono la Colonia del Capo dirigendosi a N, alla [...] ricerca di nuove terre. Nel 1837 fu eletto comandante generale di tutti i pionieri. Fu ucciso, insieme a settanta coloni, dagli Zulu di re Dingaan ...
Leggi Tutto
Burgundo (sec. 10º); venuto in Italia, uccise (939), per istigazione di Ugo di Provenza, Anscario II, marchese di Spoleto e Camerino, occupandone il dominio; ma due anni dopo fu allontanato dallo stesso [...] Ugo, che gli concesse la giurisdizione su Farfa e i monasteri regi ai confini della Tuscia e della marca di Fermo ...
Leggi Tutto
Scrivano di Deiotaro, re di Galazia, durante la guerra civile passò dalla parte di Bruto a quella di Antonio ottenendo in ricompensa il dominio sulla Galazia e su altre regioni (36 a. C.). Passò poi dalla [...] parte di Ottaviano e poté così conservare il trono sino alla morte (25 a. C.) ...
Leggi Tutto
ḤAMDĀNIDI
Francesco Gabrieli
. Dinastia musulmana con tendenze sciite, che nel sec. IV dell'ègira (X d. C.) ebbe un breve ma brillante dominio in Mesopotamia e in Siria. Nel 292 èg. (904 d. C.), un [...] dawlah, morto nel 356 èg. (967 d. C.), che nel 944 conquistò Aleppo agl'Ikhshīditi, facendone sua capitale dei dominî della Siria settentrionale, donde per più anni condusse con alterna vicenda sanguinose guerre contro i Bizantini. La corte ḥamdānide ...
Leggi Tutto
text mining
<tèkst màiniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Acquisizione dinamica di nuovi elementi di conoscenza su un certo dominio attraverso l'applicazione di tecniche di e di [...] information retrieval a testi non strutturati come pagine web, agenzie stampa, e-mail e così via, e più in generale a qualsiasi corpus di documenti. Con l’ausilio di mezzi statistici e linguistici, i sistemi ...
Leggi Tutto
Oriago (Oriaco)
Adolfo Cecilia
Centro in provincia di Venezia, nel comune di Mira; è posto a sinistra del Naviglio di Brenta. Nel dominio di Padova ai tempi di D., è ricordato in Pg V 80, ove Iacopo [...] del Cassero (v.) dice: Ma s'io fosse fuggito inver' la Mira, / quando fu' sovragiunto ad Orïaco, / ancor sarei di là dove si spira.
Iacopo, inseguito dai sicari di Azzo VIII, commise l'errore di lasciare ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...