ferroelettrico
ferroelèttrico [agg. (pl.m. -ci) e s.m. Der. di ferroelettricità] [EMG] [FSD] (a) [agg.] Relativo alla ferroelettricità; per es., dominio f., aggruppamento di molecole polari (dimensioni [...] da qualche µm a qualche decina di μm) con i momenti elettrici equiorientati: v. ferroelettricità: II 555 f. (b) [s.m.] Lo stesso che sostanza f. o materiale ferroelettrico. ◆ [FSD] F. di spostamento: una ...
Leggi Tutto
Antica baronia creata dai signori di Beaujeu; nel sec. XV fu incorporata al dominio reale e divenne una suddivisione della provincia del Lionese. Oggi corrisponde press'a poco al circondario di Villefranche [...] nel dipartimento del Rodano, e occupa quindi quella parte della catena montuosa frapposta tra la Loira e la Saona, ch'è limitata, al sud, dalla ferrovia che va da Lione a Roanne; al nord, dal Mâconnais. ...
Leggi Tutto
Moore-Smith, successione di
Moore-Smith, successione di generalizzazione del concetto di successione esteso agli spazi topologici. Una successione ha come dominio l’insieme N dei numeri naturali, che [...] è totalmente ordinato e costituisce l’insieme degli indici dei suoi termini. Si consideri invece un insieme X non vuoto dotato di una relazione binaria riflessiva e transitiva (indicata con ≤) tale che ...
Leggi Tutto
´m I Sultano ottomano (Amasya 1467 - Costantinopoli 1520), succeduto al padre Bāyazīd II (1512). Vinse i Safavidi a Cialdirān (1514), estese il dominio ottomano nell'Anatolia Orientale, conquistò la Siria [...] e l'Egitto (1516-17). Grazie ai successi conseguiti e al prestigio derivatone, pose l'Impero ottomano alla guida del mondo musulmano. È noto nella storia turca col titolo di Yāvuz ("il crudele") ...
Leggi Tutto
Cauchy, formule integrali di
Cauchy, formule integrali di formule che esprimono il valore di una funzione olomorfa ƒ(z) in ogni punto interno a un dominio del piano complesso mediante i valori assunti [...] in Ω e continua in
Allora se z ∈ Ω risulta
mentre se z ∉ Ω risulta
Le due formule valgono anche se il dominio non è semplicemente connesso a patto di percorrere la frontiera nel verso che lascia Ω a sinistra. Dalla prima formula si ottengono ...
Leggi Tutto
Filosofo (Wrington, Somersetshire, 1632 - Oates, Essex, 1704), uno dei promotori dell'Illuminismo inglese ed europeo, il primo teorico del regime politico liberale, l'iniziatore dell'indirizzo critico [...] , essendo per altro inteso che una società civile non possa essere costituita affidandosi a una volontà assoluta, cioè all'arbitrario dominio di un uomo sugli altri individui. E se L. ammette il concetto di una verità rivelata, resta per lui che ...
Leggi Tutto
Ribelle milanese (m. 1452), la cui azione politica si colloca nel breve periodo di governo repubblicano di Milano, tra la fine del dominio dei Visconti e l'inizio di quello degli Sforza. Artigiano, fu [...] capo, con Giovanni Appiani, del partito guelfo popolare subito dopo il fallito tentativo aristocratico di Carlo Gonzaga e di Giorgio Lampugnani. Arrestato, fu liberato dal popolo insorto (1449), e instaurò ...
Leggi Tutto
Generale bizantino (m. 468). Dopo l'assassinio del patrizio Ezio (454 d. C.), si rifugiò in Dalmazia dove si formò un vasto dominio indipendente. Nominato nel 467 patricius e magister utriusque militiae, [...] ebbe il comando della guerra contro i Vandali ai quali l'anno seguente tolse la Sardegna; raggiunse in Sicilia la flotta comandata da Basilisco, mandata dall'imperatore Leone I contro Genserico, re dei ...
Leggi Tutto
Giurista olandese (Middelburg 1673 - Aia 1743); presidente della corte d'appello dell'Aia. Ebbe parte nella disputa sulla libertà dei mari (De dominio maris, 1703); s'interessò della condizione giuridica [...] degli agenti diplomatici (De foro legatorum, 1721); studiò moltissimi argomenti particolari di diritto romano (tra l'altro: Observationum iuris romani libri VIII, 1749) e pubblicò (tra l'altro: Quaestionum ...
Leggi Tutto
Dinastia turca musulmana, che dal sec. 10º al 12º d. C. ebbe per capi tale Ghazna (nell'attuale Afghānistān), e il cui dominio si estese per breve tempo dalle rive meridionali del Caspio al bacino dell'Indo. [...] Il suo maggior sovrano è il sultano Maḥmū´d. Con la successiva decadenza, il centro della dinastia dei G. si spostò nell'India stessa, ove alla fine del sec. 12º fu soppiantata dai Guridi ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...