La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] cespiti secondari di varia natura. La parte del leone era svolta ancora dalle imposte indirette: i partiti e dazi della Dominante, dei domini da terra e da mar apportavano il 60% del denaro che entrava in cassa.
Sin dal suo aspetto terminologico la ...
Leggi Tutto
Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600
Sergio Zamperetti
Alcune premesse
L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] 1982, p. 18 (pp. 9-19). L'argomento è stato tuttavia ripreso da Gino Benzoni, Venezia e Bergamo: implicante di un dominio, "Studi Veneziani", n. ser., 20, 1990, p. 43 (pp. 15-58). Sull'ampia signoria che Colleoni seppe costituirsi nel Bergamasco, e ...
Leggi Tutto
probit
probit termine risultante dalla contrazione tra le parole probability unit, che indica in probabilità e statistica, la funzione avente come dominio l’intervallo (0, 1), i cui valori tipicamente [...] rappresentano la probabilità P(Y) = p che una variabile aleatoria dicotomica Y si verifichi o meno. È definita come inversa della funzione di ripartizione Φ(x) della variabile normale: probit(p) = Φ−1(p). ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (250 circa - 325). Di umili origini fu nominato augusto nel 308 grazie all'amicizia con Galerio; per ottenere il dominio su tutta la parte orientale dell'impero combatté contro l'altro [...] augusto Massimino Daia e si alleò (312) con Costantino, con il quale però, divenuto unico signore dell'Oriente, entrò successivamente in contrasto (314); dopo una tregua di qualche anno le ostilità ripresero ...
Leggi Tutto
MACHADO y MORALES, Gerardo
Uomo politico cubano, nato a Santa Clara il 28 settembre 1871. Prese parte alle lotte contro il dominio spagnolo, dal 1895 al 1898, al seguito di Máximo Gómez; e da allora [...] continuò ad occuparsi attivamente della vita politica dell'isola, militando nel partito liberale, finché nel 1925 fu eletto presidente della repubblica. Iniziò il suo governo il 20 maggio di quell'anno; ...
Leggi Tutto
Ostrogradskij, formula di
Ostrogradskij, formula di o formula di Ostrogradskij-Gauss, stabilisce un legame tra un integrale n-dimensionale su un dominio e un integrale (n − 1)-dimensionale lungo la sua [...] frontiera. La formula esplicita sostanzialmente il teorema della divergenza. Date tre generiche funzioni X, Y, Z definite in un volume V racchiuso da una superficie S, detta n la normale alla superficie ...
Leggi Tutto
TRECATE (A. T., 24-25-26)
Piero Landini
Centro della provincia di Novara (Piemonte), a m. 136 s. m., nel pieno dominio della pianura, a circa 6 km. dal Ticino (sponda destra), contava 9072 ab. nel 1931 [...] e ha notevole importanza storica, agricola, industriale, commerciale sulla linea a doppio binario che da Torino (km. 110), passando per Novara (km. 9), porta a Milano (km. 43); servono il centro anche ...
Leggi Tutto
. Il nome è la continuazione in persiano moderno del medio-persiano dast-war e indica un'alta autorità sia nel dominio dell'organizzazione statale, sia nel dominio religioso. Ha da una parte il senso di [...] "primo ministro", corrispondendo in ciò al magupatān magupah, capo dei sacerdoti dell'età sāsānidica, il quale aveva anche la funzione di giudice supremo e di consigliere intimo del re (così pure in Firdusi); ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] il corpo sociale attraverso la purga permanente. In un sistema totalitario, il terrore è qualcosa di più di uno strumento di dominio: è uno strumento di purificazione. E infatti troviamo questa idea sia in Lenin che in Hitler. Per Lenin, il terrore ...
Leggi Tutto
TORELLI
David Salomoni
– Famiglia capitaneale originaria di Bologna. Dalla metà del XII secolo i Torelli svolsero un importante ruolo politico a Ferrara, dove contesero agli Este il dominio sulla città, [...] alcune rendite usurpate dalla diocesi di Reggio Emilia, rafforzandone l’autonomia e l’antico statuto di nullius diocesis.
Il dominio rimase per il momento indiviso, ma le scelte residenziali furono diverse. Tra il 1454 e il 1455 Cristoforo andò ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...