Hotaki
Dinastia afghana fondata da Mirwais Khan H., capo dei Ghilzai di Qandahar, che nel 1709 si ribellò al dominio dei Safavidi di Persia. Il suo successore Mir Mahmud nel 1722 attaccò Isfahan e si [...] proclamò scià di Persia; dopo sette anni fu cacciato dall’afsharide Nadir Shah, che lo inseguì fino a Qandahar. Qui gli H. furono definitivamente sconfitti ...
Leggi Tutto
punto di arresto
punto di arresto in analisi, è talvolta così denominato un punto che è un estremo del dominio di una funzione e in cui la funzione assume valore finito. Per esempio, la funzione
esiste [...] in (−∞, 0] ∪ [2, +∞) e ha punti di arresto in (0, 0) e (2, 0) ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] Nel secondo decennio del Seicento la percentuale di Venezia scendeva attorno al 45%, e ad un valore analogo si portava il Dominio di terra, mentre le colonie del Levante si mantenevano su un quinto delle entrate, nonostante la perdita di Cipro (11 ...
Leggi Tutto
GLIRIČIĆ, Alberto (de' Gliricis, Ivan Albert Gliričić, Duimi, Duymi, Duymic o Doymi)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1510 a Cattaro, dominio veneto (oggi Kotor, nel Montenegro). L'appellativo Duymic (poi [...] marzo 1550, il G. fu quindi trasferito: era stato eletto vescovo di Veglia (oggi Krk), isola che si trovava sotto il dominio veneto. Una delle sue prime decisioni fu quella di uniformare i diversi toponimi della sua diocesi in "Veglen".
Tra il 1553 e ...
Leggi Tutto
mafiacapitalista
agg. Relativo all’indagine giudiziaria sugli intrecci politici, affaristici e mafiosi nella città di Roma, divenuta di pubblico dominio alla fine del 2014.
• Una terra promessa, doveva [...] essere questa Roma che, grazie a un evento globale come l’Anno Santo della Misericordia, si sarebbe rifatta il look dopo gli schizzi di fango mafiacapitalista. (Simone Canettieri, Messaggero, 4 novembre ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] e feudali. La stessa politica fu riproposta dal figlio Ruggero II (1113-1154) che portò il Regno a grande splendore. Al dominio di Ruggero II, compreso tra Ceprano e la S., fu conferito dall’antipapa Anacleto II (1130) e confermato da papa Innocenzo ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (147,2 km2 con 35.675 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima, quasi al centro della parte orientale della Val Belluna. Sorge a 383 m s.l.m. sul terrazzo di confluenza tra l’Ardo [...] e dei materiali da costruzione.
Città dei Veneti (Bellunum) fu poi municipio romano iscritto nella tribù Papiria. Si affrancò dal dominio longobardo per le larghe immunità dei suoi vescovi. Comune forse solo nel 13° sec., e signoria in seguito dei ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Eugenid Lazzareschi
Signore di Lucca, mecenate e uomo di governo, tenne per circa trent'anni (1400-30) il dominio della sua città. Ottenuto il titolo di capitano e difensore del popolo, [...] toscano, amò vivere nello sfarzo di una piccola corte. Alternò le cure del governo con le visite al suo dominio, di cui ordinò l'estimo, ricostruì le fortificazioni, e promosse l'agricoltura, ampliandolo con l'acquisto di Carrara, facendovi ...
Leggi Tutto
Bank of Finland
Banca Centrale della Repubblica di Finlandia. Istituita nel 1811, quando la Finlandia si trovava sotto il dominio russo, con il nome di Waihetus-Laina-ja-Depositioni Contorin, divenne [...] in seguito la Banca Centrale di Finlandia. La B. of F. fa parte del Sistema Europeo delle Banche centrali (➔) e, avendo la Finlandia aderito alla moneta unica europea, concorre alle decisioni della politica ...
Leggi Tutto
Nobile batavo, ufficiale romano; nel 69 d. C. sollevò il suo popolo, col fine apparente di aiutare Vespasiano. Questi, a dominio consolidato, dovette mandare contro C. un esercito comandato da Petilio [...] Ceriale che represse la rivolta ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...