Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] anche dopo che nell’VIII secolo la Chiesa romana uscì dall’orbita dell’Impero e il papa iniziò a governare in proprio i domini bizantini nell’attuale Lazio (ma solo nella seconda metà del XII secolo con il nome di Patrimonio di San Pietro si cominciò ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] I la provincia, il C. tratta dei suoi primi abitanti (l. II), narra l'invasione di Attila (l. III), il periodo del dominio longobardo (l. IV), le vicende interne sotto i patriarchi (l. V), le ultime vicende, fra le quali la devastazione operata dai ...
Leggi Tutto
automorfo
automorfo o automorfico, detto di una funzione analitica invariante rispetto a un gruppo di trasformazioni lineari del dominio in cui è definita; sono automorfe, per esempio, le funzioni periodiche, [...] nelle quali il gruppo di trasformazioni è l’insieme dei multipli interi di un numero T detto periodo della funzione. L’uniformazione di relazioni analitiche attraverso funzioni automorfe costituisce uno ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] ordinari della difesa terrestre e marittima, vale a dire poco meno della metà delle sue entrate. I fondi delle camere del Dominio da terra assegnati al mantenimento delle truppe permanenti in Terraferma passarono fra il 1490 e il 1508 da 170.000 a ...
Leggi Tutto
Salmanassar
Nome di cinque re assiri.
S. I (1273-1244 a.C.) sconfisse Khanigalbat, riducendo l’alta Mesopotamia a dominio diretto. Batté gli ittiti a Nikhriya e i babilonesi a Kar-Ishtar. Fondò Kalkhu [...] -Adini (che controllava il passaggio dell’Eufrate) dilagò verso S in Siria-Palestina (battaglia di Qarqar, 852), riuscendo a imporre un dominio indiretto (tributo); e verso N superando il Tauro, fino a Tabal e a Malatya. Si spinse anche nel Nord-Est ...
Leggi Tutto
Salaga
Città commerciale del regno del Gonja, nell’od. Ghana settentrionale. Tra i secc. 18°-19°, sotto il dominio dell’Asante, fu un importante crocevia di traffici fra le regioni forestali e il Gonja, [...] il Dagbon, il regno mossi e gli Stati hausa. Divenne un grande centro di raccolta e smistamento di schiavi. La sua prosperità declinò dopo il collasso del controllo imperiale dell’Asante, nei primi anni ...
Leggi Tutto
Sarbedaridi Ribelli sciiti che, guidati da ‛Abd ar-Razzāq, fondarono una sorta di repubblica sciita (1337-81). Il loro dominio fu caratterizzato da tendenze egualitarie e antiaristocratiche. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] in prevalenza a miglio, alternato, a seconda dei tipi di suolo, a sorgo, arachidi e cotone. Nelle regioni più umide, infine, domina il riso, in coltura esclusiva o associata, nel Deccan, a piantagioni di cocco, tè, caffè e caucciù, e nel Bengala alla ...
Leggi Tutto
Fondatore (m. 846) della dinastia dei Mojmiridi (v.), è nominato per la prima volta nell'830. Estese il suo dominio alla Slovacchia occidentale, scacciandone (833-836) il principe di Nitra, Pribina. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico nato il 3-maggio 1785 a Wismar, allora sotto il dominio svedese, morto a Bonn il 15 dicembre 1860. Dopo gli studî fatti alle università di Copenaghen, di Halle e di Wittenberg conquistò [...] Commissione dei prelati e della nobiltà dello Schleswig-Holstein (1815) propugnò l'emancipazione dello Schleswig-Holstein dal dominio della Danimarca. Chiamato nel 1829 all'università di Gottinga, collaborò negli anni 1831-33 alla costituzione di ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...