affàridi Dinastia musulmana del sec. 9º che regnò nel Sigistān (Persia orientale) e nel Fārs. Fondatore della dinastia fu Ya῾qub ibn Laith, detto aṣ-Ṣaffār ("il calderaio"), cui successe suo fratello ῾Amr [...] che si spinse fino in Transoxiana, dove però fu sconfitto dalla dinastia locale dei Samanidi; nel Sigistān successe ad ῾Amr suo nipote Ṭāhir, anch'egli sconfitto poco dopo (903). Il dominio della dinastia può ritenersi finito intorno al 1003. ...
Leggi Tutto
antiferromagnetismo
antiferromagnetismo [Comp. di anti- e ferromagnetismo] [EMG] [FSD] Particolare caso di ferromagnetismo con strutture di momenti magnetici di dominio uguali e quasi antiparalleli (al [...] limite, antiparalleli allo zero assoluto), tali che la loro composizione dà luogo a momenti di dominio complessivi molto deboli, al limite nulli allo zero assoluto: v. solidi, proprietà magnetiche dei: V 374 f. ...
Leggi Tutto
Nobile persiano, figlio di Megabizo (sec. 6º a. C.), procurò, secondo Erodoto, il passaggio di Babilonia sotto il dominio persiano. Fintosi vittima di Dario, si conquistò la fiducia dei Babilonesi, ma [...] poi col tradimento consegnò la città ai suoi compatrioti. Più tardi fu ucciso dai Babilonesi. Ctesia riferisce l'intera storia al figlio di Z., anch'egli di nome Megabizo ...
Leggi Tutto
equazione
equazione uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili, dette incognite dell’equazione. Per esempio, le equazioni x + 1 = 3 e x 2 − 5x + 6 = 0 hanno una incognita, mentre [...] l’equazione x 2 − 2 = 0 non ha soluzioni nell’insieme Q dei numeri razionali e dunque è impossibile in questo dominio; se come dominio si considera invece l’insieme R dei numeri reali, allora l’equazione è propria e ha come insieme delle soluzioni l ...
Leggi Tutto
Lega costituita nel 315 a.C. per opera di Antigono Monoftalmo fra varie isole dell’Egeo, per il dominio del mare contro la coalizione di Cassandro di Macedonia, Tolomeo d’Egitto, Lisimaco di Tracia, Seleuco [...] di Babilonia. Passata sotto il protettorato egiziano, cessò di esistere in seguito al crollo dell’egemonia tolemaica nell’Egeo (metà del 3° sec.); fu poi alle dipendenze di Rodi, dopo le battaglie di Cinoscefale ...
Leggi Tutto
Glottologo (Schneidemühl, Posnania, 1865 - Rolandseck, Renania, 1911), prof. di linguistica indoeuropea nell'univ. di Bonn (1893-1911). Un dominio ugualmente sicuro del metodo glottologico e del metodo [...] filologico caratterizza tutta l'opera di S., intesa principalmente a illustrare la storia delle lingue classiche. Si ricordano: Studien zur lateinischen Lautgeschichte (1894); Untersuchungen zur griechischen ...
Leggi Tutto
FAÀ, Camilla
Fiamma Satta
Nacque nel 1599 a Casale Monferrato (od. prov. di Alessandria) - a quei tempi dominio dei Gonzaga di Mantova - da Ardizzino, di nobile famiglia originaria di Fontanile, conte [...] di Mombaruzzo. Novella storica mantovana in versi, Lucca 1923; L. Mazzoldi, Da Guglielmo III duca alla fine della prima dominazione austriaca, in Mantova. La stoffa, III, Mantova 1963, ad Indicem; G. Spagarino Viglongo, La monferrina C. F. di Bruno ...
Leggi Tutto
(gr. Πάργα) Centro della Grecia, nella parte meridionale dell’Epiro.
Di antica ma incerta origine, fu dal 1401 dominio di Venezia, che ne favorì con la concessione di privilegi e diritti cittadini lo [...] sviluppo commerciale, e vi rimase fino alla caduta della Repubblica (1797). Durante il periodo napoleonico, una guarnigione francese la difese contro le mire espansionistiche di Alì, pascià di Giannina. ...
Leggi Tutto
MURĀD I (soprannominato Khudāvendghiār)
Ettore Rossi
Sultano ottomano, terzo della serie; figlio del sultano Orkhān. Salì al trono verso il 1359; estese il suo dominio con fortunate azioni in Europa [...] e in Asia; occupò Adrianopoli nel 1361, parte della Bosnia e della Bulgaria, Salonicco nel 1387. Cadde ucciso nel 1389, combattendo contro i Serbi nella battaglia di Kosovopolje terminata con la vittoria ...
Leggi Tutto
Jalairidi
Dinastia mongola musulmana che regnò in Iraq e nell’Iran occidentale dal 1336 al 1411, subentrando al dominio degli Ilkhan. I J. furono spodestati dall’avanzata dell’orda mongola di Tamerlano, [...] quindi, dopo aver ripreso possesso di una parte dei loro domini alla morte di questi, furono definitivamente annientati nello scontro con i Qara Qoyunlu. ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...