LISIMACHIA (Λυσιμάχεια, Lysimachêa)
Giuseppe CORRADI
Città fondata da Lisimaco (309-8 a. C.), per essere degna capitale al suo dominio della Tracia. Fu costruita sullo stretto istmo del Chersoneso Tracico, [...] lotte dell'età ellenistica. Dopo la sconfitta e la morte di Lisimaco a Corupedio (282 a. C.), Lisimachia passò sotto il dominio di Seleuco I re di Siria, assassinato il quale per opera di Tolomeo Cerauno, la città cadde in potere di questo. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Proiezione
Carlo Montanaro
Le origini
Étienne Gaspard Robertson, alla fine del Settecento, rendendo di pubblico dominio i segreti delle sue fantasmagorie, aveva aperto la strada verso la consapevolezza [...] della tecnologia della finzione, ovvero dell'insieme di tecniche necessarie per inventare e costruire suggestioni spettacolari basate sulla proiezione. Nel 1880 in Inghilterra J.H. Dallmeyer cominciò a ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] il primo successore di Rjurik, Oleg il Saggio o il Santo, da Novgorod si diresse verso S, occupò Kiev ed estese il suo dominio su tutta la R. meridionale. Più tardi, riunite le terre russe sotto il suo scettro, Vladimiro I (981) si spinse verso la ...
Leggi Tutto
Capo zulu (m. 1828), figlio del capo Senzanga-Kona; acclamato re nel 1783, estese il suo dominio (1820: conquista del Natal), conseguendo una vera egemonia su gran parte dell'Africa sudorientale. Tenne [...] un atteggiamento costantemente amichevole verso gli Europei e nel 1824 concesse all'ufficiale di marina inglese F. G. Farewell alcune terre del Natal per fondarvi una colonia. Fu ucciso da una cospirazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] posizione strategica (all’ingresso del Mar Rosso) rispetto alle grandi correnti di traffico marittimo, Taizz e Hodeida.
Religione largamente dominante è la musulmana sunnita, che raggiunge il 99% nel nord del paese; nel sud il 45% della popolazione è ...
Leggi Tutto
(gr. Ξάνθος) Antica città della Licia (Turchia), presso l’od. villaggio di Kinik. Passata sotto il dominio persiano, vi restò fino all’età di Alessandro Magno. Nel 42 a.C. oppose invano resistenza a Bruto, [...] che la distrusse.
Della città, racchiusa da mura (3° sec. a.C.) più volte rimaneggiate che inglobavano due rilievi (acropoli licia, a sua volta circondata da mura più antiche, del 5° sec. a.C., e acropoli ...
Leggi Tutto
Ghaznavidi
Dinastia turca musulmana stabilitasi nel 10° sec. d.C. a Ghazni (od. Afghanistan). Il suo dominio si estese dalle rive meridionali del Mar Caspio al bacino dell’Indo. Nel 1040 vennero sconfitti [...] dalla dinastia turca dei Selgiuchidi e migrarono in India, a Lahore. Qui rimasero fino al 1186, quando furono soppiantati dalla dinastia dei Ghuridi ...
Leggi Tutto
chiusura integrale
chiusura integrale in algebra, insieme di tutti gli interi algebrici di un campo K su un dominio d’integrità A contenuto in K (→ Dedekind, dominio di). ...
Leggi Tutto
Regno costituito nell'11° sec. dai normanni. Successivamente governato da varie dinastie, fu in alcune fasi aggregato al Regno di Napoli come Regno delle Due Sicilie, denominazione che si impose definitivamente [...] dopo sotto il controllo degli Svevi, raggiungendo l'apogeo del suo splendore con Federico II. Nel 1266 seguì il dominio della dinastia francese degli angioini. Il governo di questi, però, contrastato a causa del fiscalismo e della subordinazione dell ...
Leggi Tutto
Nato il 29 novembre 1673, successe al fratello, duca Francesco, il 26 febbraio 1727; e si ammogliò il 5 febbraio 1728 con Enrichetta d'Este, terza figlia del duca di Modena, Rinaldo. Sennonché la sospirata discendenza non venne mai, per quanto il duca s'illudesse, negli ultimi tempi della sua vita, di averla prossima. Il suo governo durò appena quattro anni, ché una malattia violenta lo uccise a 52 ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...