• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
11927 risultati
Tutti i risultati [11927]
Storia [3534]
Biografie [3527]
Geografia [862]
Arti visive [846]
Religioni [744]
Storia per continenti e paesi [529]
Diritto [621]
Archeologia [633]
Europa [472]
Letteratura [439]

MARIN, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIN, Biagio Edda Serra – Nacque a Grado, allora sotto il dominio austriaco, il 29 giugno 1891 da Antonio e da Maria Raugna, primo di tre fratelli. Il padre era persona di un certo rilievo sociale [...] come sacrista della basilica di S. Eufemia e proprietario di un’osteria e di un trabaccolo, con il quale intratteneva rapporti commerciali con la vicina costa istriana. Il M., rimasto orfano della madre ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ASSICURAZIONI GENERALI – BRONCOPOLMONITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIN, Biagio (2)
Mostra Tutti

valutazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

valutazione valutazione termine usato in algebra con significati diversi. □ In un dominio d’integrità A, è un’applicazione v: A{0} → N tale che: • v(a) ≤ v(ab), per ogni coppia di elementi non nulli [...] K; • v(x + y) ≥ min{v(x), v(y)}; • v(x) = ∞ se e solo se x = 0. Il sottoinsieme Av ⊆ K definito da è un → dominio d’integrità con K come campo dei → quozienti; esso gode delle seguenti proprietà: • un elemento x di Av è invertibile in Av se e solo ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO DEI → QUOZIENTI – DOMINIO D’INTEGRITÀ – DIVISIONE EUCLIDEA – FUNZIONE RAZIONALE – DOMINIO EUCLIDEO

Stato

Enciclopedia on line

Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti. Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] Nello stato di natura gli uomini, uguali tra loro, perseguono fini eguali, fini di illimitata appropriazione delle cose e anche di dominio sugli altri, e ciò dà luogo a una situazione di perenne guerra reciproca, e quindi di miseria e infelicità. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PUBBLICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEL PELOPONNESO – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stato (10)
Mostra Tutti

BENĪ KHAZRŪN

Enciclopedia Italiana (1930)

. Dinastia di emiri berberi che tennero il dominio della città di Tripoli e dei suoi dintorni nel sec. XI e nella prima metà del sec. XII. Essi appartenevano ai Maghrāwah, una delle suddivisioni del grande [...] degli Zenātah. Riuscirono attraverso lunghe lotte a costituirsi un loro stato, nei primi anni del sec. XI, mentre il dominio degli Zīriti sull'Ifrīqiyah si andava indebolendo e sfasciando, e anche nel Maghrib centrale si formava un altro stato ... Leggi Tutto
TAGS: HILĀLIANA – FĀṬIMITI – BERBERI – TRIPOLI – ZĪRITI

Palatinato

Enciclopedia on line

(ted. Pfalz) Regione storica della Germania occidentale, così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro Romano Impero. Consta di due parti: quella maggiore (P. Inferiore o P. Renano [...] il cognato Enrico della casa guelfa di Brunswick, alla quale subentrò (1214) quella di Wittelsbach che tenne riunito il P. ai suoi domini bavaresi fino al 1329, quando l’imperatore Ludovico IV il Bavaro affidò il P. Renano e parte della Baviera (il P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MASSIMILIANO DI BAVIERA – LUDOVICO IV IL BAVARO – GUERRA DEI CONTADINI – SACRO ROMANO IMPERO

REMI

Enciclopedia Italiana (1936)

REMI Léopold Albert Constans . Uno dei più potenti popoli belgi. Il dominio dei Remi si estendeva sugli attuali dipartimenti della Marna, dell'Aisne, delle Ardenne, della Mosa, sconfinando anche sul [...] territorio del Belgio e del granducato di Lussemburgo. Centro vitale di questo dominio era la valle dell'Aisne; le due città principali erano Durocortorum (Reims) e Bibrax (probabilmente Beaurieux sulla riva destra dell'Aisne, 11 km. a ovest di Berry ... Leggi Tutto

Túpac Yupanqui

Enciclopedia on line

Túpac Yupanqui Sovrano del Perù incaico (m. ultimi decennî sec. 15º); estese il dominio territoriale dell'impero, inoltrandosi nel Cile, forse fino al Maule, e conquistando la provincia di Túmbez; attaccò quindi il regno [...] di Quito, la cui conquista fu poi compiuta dal figlio Huayna Cápac ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HUAYNA CÁPAC – TÚMBEZ – QUITO – CILE – PERÙ

Malaspina, Obizzino

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1249) di Guglielmo, divise con Corrado l'Antico il dominio dei M. in due parti, prendendo quella alla sinistra della Magra (1221). In politica, diversamente da Corrado, fu guelfo e combattè [...] nelle file della seconda Lega lombarda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRADO L'ANTICO – LEGA LOMBARDA

integrale superficiale

Enciclopedia della Matematica (2013)

integrale superficiale integrale superficiale o integrale di superficie, integrale il cui dominio è una superficie S. Gli integrali di superficie sono di due tipi: quelli dipendenti solo dall’elemento [...] z(x, y). Se ƒ(x, y, z) è una funzione continua su S, l’integrale di ƒ su S si esprime mediante un integrale esteso al dominio base T. Per esempio, sia S il tronco dell’iperboloide di rotazione x 2 + y 2 = z 2 + 1 delimitato dai piani z = 0 e z = 5 ... Leggi Tutto
TAGS: INTEGRALE DI SUPERFICIE – EQUAZIONI PARAMETRICHE – FORMULE DI RIDUZIONE – FUNZIONE CONTINUA – PRODOTTO SCALARE

Inaro Re libico

Enciclopedia on line

Inaro (gr. ῎Ιναρος) Re libico. Si ribellò (465 a.C.) al dominio persiano in Egitto, sconfiggendo e uccidendo il satrapo Achemene, e costringendo poi la guarnigione persiana a chiudersi nella fortezza [...] di Menfi (459). Un esercito comandato da Megabizo soffocò la rivolta e catturò I. (454) che fu crocifisso ... Leggi Tutto
TAGS: ACHEMENE – MEGABIZO – PERSIANO – SATRAPO – EGITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 1193
Vocabolario
dominio
dominio domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...
dominàbile
dominabile dominàbile agg. [der. di dominare]. – Che si può dominare, spec. in senso fig.: ha un temperamento non facilmente dominabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali