PINDARO (Πίνδαρος, Pindărus)
Augusto ROSTAGNI
Ferdinando NERI
Fu dagli antichi comunemente giudicato come il maggiore dei lirici greci; il primo nel canone dei "nove lirici" composto dai grammatici [...] egli arricchì la sua fede indirizzandola sulla via dei misteri, ma alimentò nel , per sostenere la legittimità del dominio dei Battiadi; ch'era allora destinata a commuovere, a suscitare sentimenti e passioni. È invece sommamente plastica: ha lo ...
Leggi Tutto
NERONE (Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus) imperatore
Arnaldo MOMIGLIANO
Figlio di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina, passata poi in seconde nozze all'imperatore Claudio, nacque il 15 dicembre [...] molti della vecchia nobiltà ormai disillusi sulle intenzioni dell'imperatore e gli uomini di e dei ludi dare sfogo a quelle sue passioni, che in Roma erano troppo poco apprezzate: N. aveva già perso il dominio della situazione. In tale caos bastò ...
Leggi Tutto
STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di
Giuseppe Gabetti
Scrittrice francese, nata a Parigi il 22 aprile 1766, ivi morta il 14 luglio 1817; di famiglia calvinista ginevrina: figlia del ministro [...] suoi destini, visse con passione di donna e istintive ambizioni di dominio tutte quelle vicende, Staël, Londra 1931; M. Ruini, La baronessa di Staël, Bari 1932. - Sulle relazioni personali: O. d'Haussonville, Madame de Stäel et Necker, Parigi 1923; ...
Leggi Tutto
SACRA RAPPRESENTAZIONE
Salvatore BATTAGLIA
Fernando LIUZZI
. È il termine italiano con cui si designa il teatro religioso del Medioevo, che si sviluppò più intensamente durante i secoli XIII-XVI, a [...] contenuto rappresentativo ch'era di dominio comune. Dapprima nel latino questa stanza a ballo (cioè sull'aria delle ballate in endecasillabi); E. Picot, ivi 1878-1891, voll. 6; Le Mystère de la Passion de A. Gréban, a cura di G. Paris e G. Raynaud, ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς)
Giulio GIANNELLI
Guido LIBERTINI
Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] e il male, ma specialmente il bene; le buone e le cattive passioni, ma specialmente le buone; egli è il principio e la fine di occhi, particolare che il Periegeta spiegava col triplice dominio del dio sulla terra, sul cielo e sul mare, mentre altri ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] il New York Yacht Club, dopo 132 anni di dominio assoluto, ha perso la sfida e da allora importarono dall'Olanda l'arte e la passione per gli yacht e diedero vita, A questo riguardo, il dibattito sulle carenze infrastrutturali indica la necessità di ...
Leggi Tutto
ROMANI, Lettera ai
Leone Tondelli
È la più ampia e importante dell'epistolario conservatoci di S. Paolo apostolo (v.). Egli vi traccia sistematicamente, con digressioni più apparenti che reali, il suo [...] e quindi un disordine d'idee.
Sulla chiesa di Roma la lettera ci fornisce ma lasciò in lui un germe di male, per cui dominò nella carne dell'uomo il peccato. La lotta penosa dell credenti parteciperanno; e le passioni umane sono neutralizzate e ...
Leggi Tutto
INVESTITURE
Giovanni Soranzo
La lotta per le investiture rappresenta l'epilogo d'una crisi nella storia della Chiesa. Già nell'età delle dominazioni barbariche papi e concilî avevano riconosciuto, o [...] aderenze nella Corte o nel ceto dominante e di poter disporre di grosse laico. Di qui al celebre decreto sull'investitura laicale, promulgato da Gregorio VII lotta quasi secolare, che tante violente passioni aveva scatenate in seno alla cattolicità ...
Leggi Tutto
RELIGIONE, Guerre di
Federico Chabod
Con tale qualifica si sogliono designare, in genere, i contrasti e le lotte che si susseguono nell'Europa centro-occidentale, fra stati cattolici e stati passati [...] sì in giuoco forti passioni religiose; ma è in giuoco pure l'insofferenza contro il dominio straniero, contro la politica periodo, per l'ultima volta nella storia dell'Europa la disputa sulla fede fu ancora nel centro della vita dei popoli: tutte le ...
Leggi Tutto
GREGORIO I papa, detto Magno, santo
Ottorino BERTOLINI
Giampiero PUCCI
Nacque intorno al 535 in Roma. La madre Silvia era di nobile stirpe, discendente dall'illustre gens Anicia; il padre, Gordiano, [...] solo una breve sosta nella lotta incessante per il dominio della penisola. Con sollecita cura G. assecondava la è figurato in atto di celebrare la messa: sull'altare appaiono Cristo piagato e spesso i simboli della Passione.
Fonti: Di G. M. si hanno ...
Leggi Tutto
dominare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo dominare, class. dominari, der. di domĭnus «signore, padrone»] (io dòmino, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Avere potestà e autorità di padrone in un luogo o su una o più persone. Si usa con le prep....
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...