NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] molteplice di vita nuova.
Secondandone il genio fastoso e le passionidominanti, si costruirono nuove regge e case di piacere, si e non c'erano più soldatesche straniere, concentrate com'erano sull'Elba le forze d'Europa, e l'Italia tutta poteva ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] recente formazione, rimane ancora disabitata e dominio dei branchi di tori bradi che un Italia. Ugo cedette tutti i suoi diritti sulla Provenza a Rodolfo di Borgogna, e così i desiderî, ci porta in mezzo alle passioni vergini e schiette e ai lavori dei ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] resistere alla causalità meccanica delle passioni ma senza che tale ammissione di diritto pubblico. Il rapporto di dominazione diventa giuridico solo se riveste la -legge 15 luglio 1923, n. 3288, sulla gerenza e vigilanza dei giornali, si tornava a ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] che dipendeva dai sensi, liberi dagl'interni tumulti delle passioni, in un perfetto equilibrio di sensibilità". La greca dominano Johann Joachim Winckelmann (1717-1768) e Raphael Mengs (1728-1774). Sulle cose dell'architettura comincia così il dominio ...
Leggi Tutto
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] dal peso della materia mitica: il dramma separato segna il perfetto dominio del poeta sul mito.
Al dramma separato s'attenne quasi sempre alle loro passioni; il concetto di catarsi va interpretato insomma come una replica polemica sullo stesso piano ...
Leggi Tutto
INDOEUROPEI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Gioacchino SERA
. L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] alcuni punti del primitivo dominio linguistico indoeuropeo si . Va qui osservato come la passione con cui partigiani e avversarî discutono Studies, IV, Londra 1926; V. Pisani, Studi sulla preistoria delle lingue indeuropee, Roma 1933. Hanno carattere ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] pensato di poggiare il suo potere sull'assunzione reiterata del consolato, nel 23 imperatori: Ottone I e i suoi successori dominarono la Chiesa, nominarono e deposero papi, della violenza e dal cozzo delle passioni di parte non venne l'anarchia e ...
Leggi Tutto
PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] divino nell'umano, l'avere Dio abbandonato il gentilesimo alle passioni più nefande, contro natura. Tutti i vizî gli sono rinfacciati strada nel Cristo.
Il principio del peccato che dominasull'uomo prima della redenzione di Cristo, ed è ...
Leggi Tutto
MOLIÈRE, Jean-Baptiste Poquelin
Ferdinando Neri
Nato a Parigi verso la metà di gennaio 1622 (fu battezzato il giorno 15, col nome di Jean; quello di Jean-Baptiste gli fu dato dopo la nascita di un altro [...] : i contrasti dell'arte, la sua passione di vivere, insidiata da un male organico benedetta.
L'amore del teatro aveva diretto il M. sulla via in cui il suo genio si provò aspramente, propria del suo riso. Il dominio di quello spirito comico è assoluto ...
Leggi Tutto
PERICLE (Περικλῆς, Perĭcles)
Gaetano De Sanctis.
Uomo politico ateniese. Nacque nel primo quinquennio del sec. V a. C. da Santippo, il vincitore di Micale, e da Agariste, figlia dell'Alcmeonide Ippocrate, [...] messo a capo degli Egiziani ribelli contro il dominio persiano, intervennero in Egitto con 200 triremi 'intenno, P. cercò alle passioni popolari un diversivo provocando la
Non è facile un giudizio equo sulla personalità e l'opera complessiva di ...
Leggi Tutto
dominare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo dominare, class. dominari, der. di domĭnus «signore, padrone»] (io dòmino, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Avere potestà e autorità di padrone in un luogo o su una o più persone. Si usa con le prep....
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...