Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] nella Tribuna degli Uffizi in posizione di privilegio, a dominare i tesori d’arte ivi raccolti dalla sua famiglia.
degli strumenti della Passione), che incoraggia i giusti e spaventa i peccatori. Glabro, e modellato sulla bellezza eroica delle ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] istintive con una cultura raffinata, una filosofia fondata sull’equilibrio e sul dominio di sé. Nelle Odi il suo temperamento di mentre fugge i toni impetuosi della fantasia pindarica o della passione saffica. Il mondo delle Satire e delle Epistole è ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] ).
La logica della coesione del gruppo dominò sin dal principio la realtà della s la ragione e il suo Altro (le passioni, o la volontà di potenza nietzschiana, o Durkheim. Verso la fine del suo studio sulla divisione del lavoro sociale, egli asseriva ...
Leggi Tutto
JAINISMO (pron. giainismo)
Ambrogio Ballini
Religione affermatasi nel NordEst dell'India nel secolo VI a. C. e così denominata dall'appellativo Jina "vincitore", col quale vengono designati generalmente [...] praticamente si manifestano idee avverse al dominio brahmanico. Egli, come il suo Jina, un "trionfatore" [delle umane passioni]. Come il Buddha, M. ricevette (24) e dei buddha (25) apparsi sulla terra, particolari biografici di Mahāvīra e del Buddha ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] poteva partire dall'Olanda, già sospetta di voler dominaresulle altre provincie; invece si poteva sperare che, una grande fiammata seguita da molto fumo, mentre il virtuoso della passione Lodewyk van Deyssel (nato nel 1864), figlio del già citato J ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] prevale nelle trattazioni astratte sulla teoria musicale, in altri scrittori domina invece l'interesse pratico studio diretto del materiale storico adunato dal Martini con tenace passione avrebbero dato frutti migliori nell'esame di periodi più ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] vari cicli è la natura stessa dell'uomo (l'immutabilità delle passioni umane); e destino comune è la fase ciclica attraverso a cui ogni Troya. Più cauto, Gino Capponi, nelle sue Lettere sulladominazione dei Longobardi in Italia (1844) si stacca dall ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] stilnovisti, sempre più concentra gli sguardi sull'uomo e le sue passioni. L'uomo nuovo rinuncia, tuttora, , e dalle pagine delle Istorie Fiorentine o della Storia d'Italia egli domina la scena, sia che lo storico lo effigi - come personalità morale ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] e la forza cieca delle passioni elementari, ma anche un grande e trasportati nel 38 a. C. da Agrippa sulla sinistra del Reno, ove Colonia Agrippina fu in seguito regno burgundico cade presto sotto il dominio franco (536).
Carattere più schiettamente ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] sulla mozione in discussione, subito dopo i proponenti di essa e delle mozioni per lo stesso motivo eventualmente ritirate.
Il concetto dominante il parlamento il più raramente possibile, giacché le passioni che vi si scatenano possono "far perdere il ...
Leggi Tutto
dominare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo dominare, class. dominari, der. di domĭnus «signore, padrone»] (io dòmino, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Avere potestà e autorità di padrone in un luogo o su una o più persone. Si usa con le prep....
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...