Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Renzo De Felice
Renato Moro
Renzo De Felice è stato uno dei protagonisti della storiografia italiana del dopoguerra, il principale storico del fascismo italiano, e di Benito Mussolini in particolare [...] però ancora del tutto tradizionali. Dominavano il campo quelle che lo comprensibili solo alla luce delle passioni che la parola fascismo comporta fascism, ed S.M. Di Scala.
Incontro di studio sull’opera di Renzo De Felice (Roma, Palazzo Giustiniani, 4 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero reazionario conosce la sua compiuta manifestazione intellettuale nella prima [...] ’organicismo di Maistre, il dominio è la vera espressione della divorano il popolo, uno scopo fisso e attuale alle passioni che lo agitano, lo si getta, secondo le conferma la supremazia della Chiesa sullo Stato. Un’ispirazione giobertiana e ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] immutata: il dominio delle aristocrazie viene del cosiddetto "ciclo degli Uzeda", è imperniato sulle vicende politiche di Consalvo a Roma e rifugiò a Roma, in casa del fratello. Ma la passione per il teatro lo tentava ancora: il mese successivo ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] la storia della filosofia dalla sudditanza al dominio neo-idealistico, per restituirle consistenza autonoma Dal Pra tradusse anche i Dialoghi sulla religione naturale (Milano 1947) e il Trattato delle passioni (Milano 1949). Seguirono la Lettera di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’astrologia si sviluppa sulla base dell’eredità babilonese e della filosofia greca [...] ha precedenza sulla genetlialogia individuale, pone regioni della Terra e interi popoli sotto il dominio degli la terza età, la giovinezza, e manifesta il suo potere nelle passioni; quindi il Sole, che conferisce padronanza e sicurezza all’agire. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mente e il corpo
Raffaella Grasso* e Giulia Mingucci**
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ambivalenza dell’uso omerico del termine [...] propria condotta, in un aldilà modellato sulla falsariga dell’Ade omerico, ma privo per ciò che l’anima subisce e opera, ossia passioni (pathe) come l’ira e la paura e operazioni il pneuma razionale, è però dominante (hegemonikon) e allunga i propri ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] H+. Un aumento della concentrazione di NaCl sulla lingua determina un afflusso di ioni Na+ vivacità e intensità, che suscitano immaginazioni e passioni. Esse non hanno bisogno né di pubblico, prodotta dal pervasivo dominio del consumismo della nostra ...
Leggi Tutto
CILEA, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 luglio 1866 da Giuseppe, apprezzato civilista e dilettante di musica, e da Felicita Grillo. A soli sette anni fu inviato a Napoli [...] nelle situazioni drammatiche, dominate da grandi passioni amorose destinate a concludersi XIX. Da Mercadante, in Riv. mus. ital., XXXIX(1932), p. 61; E. Moschino, Sulle opere di F. C., Milano 1932; M. Incagliati, Il destino di due opere risorte, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paideia
Giuseppe Cambiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine paideia si indica il processo educativo dei giovani nell’antica [...] a resistere ai desideri, alle passioni e ai dolori: questo aspetto retorica fondata da Isocrate, che insegna, anche sulla base di modelli scritti da lui stesso e messi dai sofisti, che ne ripropongono i valori dominanti. Non a caso in Atene le scuole ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XVIII in Europa – in Francia e in Inghilterra soprattutto – troviamo vari [...] sulle religioni rivelate (postumo, 1792).
Le tesi sulla felicità sono quelle della tradizione libertina, con aggiunte al femminile assai originali: solo le passioni Nata per vendicare il mio sesso e dominare il vostro, dovevo aver saputo inventare dei ...
Leggi Tutto
dominare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo dominare, class. dominari, der. di domĭnus «signore, padrone»] (io dòmino, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Avere potestà e autorità di padrone in un luogo o su una o più persone. Si usa con le prep....
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...