Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] gli Abipon, che, appreso dai bianchi l'uso del cavallo, dominavano con le loro scorrerie la regione posta a sud del Bermejo de Laucha di Roberto Payró; le opere di Horacio Quiroga; i romanzi La Gloria di Don Ramiro e Zogoibi di Enrico Larreta, La ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] nome d'un popolo tunguso il quale, verso il 1000 d. C., dominava la via della seta. Catai è il nome con cui Marco Polo descrive di F. Ayscough, Londra 1929, ecc.
Un buon numero di romanzi e di novelle sono stati tradotti in lingue europee, manca però ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] media del 18,2‰ all'anno (nel territorio già sotto il dominio russo nel periodo 1867-1885 l'aumento fu addirittura del 22‰). anni prima l'aveva posta Kochanowshi, e con i suoi romanzi didattici fornisce anche le basi per il rinnovamento dclla prosa. ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] dapprima in Asia Minore e si estende ai Greci ch'erano ormai sotto il dominio islamico: e non è escluso che l'impulso a essa venga dal di che corrisponde in qualche modo alle nostre letterature romanze e germaniche del Medioevo. Ma, a differenza che ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] Longano, e li chiuse in Messana. Siracusa che aveva ricuperato il dominio di una notevole parte dell'isola, premiò Gerone col titolo di re e minuziosa, nei confronti con quello comune romanzo e più particolarmente italiano letterario. Né parleremo ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] bassa, ma certo non lontana dal vero. All'inizio del dominio sabaudo, l'isola non aveva certamente molto più di 300.000 . 1-60 e 130-149; id., Saggio di fonetica sarda, in Studj romanzi, n. 15, Perugia 1919; G. Campus, Appunti di linguistica sarda, in ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] (Harfen, cioè "arpe", corrispondente al romanzo rescanne). Questi apparecchi hanno corrispondenze fino queste due regioni ha pure un certo valore la coltura della vite. Essa domina, lungo il Danubio, da Melk a valle, nonché sull'orlo del Bacino di ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] di fatti a unificare la regione detta Meonia da Omero e poi Lidia, dominata dalla città di Sardi che ne fu capitale e dalla collina su cui utopistico, che Iambulo aveva descritto nel suo romanzo sociale.
Atteggiatosi così a campione della libertà ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] feudo del re danese, il quale sottopose Viken al suo diretto dominio. Quando nel 1014 Erik si recò in Inghilterra per prestare aiuto simbolismo e una concettosità profondi, e con le sue romanze nazionali si acquistò larga popolarità.
Tra il 1840 e il ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] n. 3. Rapporto sul teatro italiano d'oggi, Bologna 1990.
F. Ruffini, Romanzo pedagogico. Uno studio sui libri di Stanislavskij, in Teatro e storia, apr. parte sua, trasferisce il discorso sul t. dal dominio dell'arte a quello degli usi, nel momento ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...