Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’antitesi classico-romantico, introdotta da Goethe e da Schiller come opposizione tra [...] confronto tra le diverse prospettive dei personaggi. Per questo il romanzo si presta a esprimere la perdita di unità e l’ piegarsi sotto il giogo delle leggi positive, si ripararono nel dominio dell’onore. Questa morale mondana si colloca a fianco ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] i tentativi dell'imperatore di assoggettarle al suo dominio, in quanto temevano l'accerchiamento dello Stato della Una disputa sulla nobiltà alla corte di Federico II di Svevia, "Medioevo Romanzo", 23, 1999, pp. 3-20.
Id., Una perduta raffigurazione ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] con l'affermarsi della signoria e la sempre maggiore influenza del dominio pontificio sulla città, il ruolo di E. nel panorama 15-19; A.L. Trombetti Budriesi, Re Enzo nel teatro e nel romanzo storico, ibid., pp. 57-73; M. Vallerani, Bologna e i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] lunga storia che percorreva. Si trattava di un vero e proprio «romanzo» (come tante volte è stato detto) o piuttosto di un linea storica e interpretazione, nell’ambito di una cultura a dominante storicistica, diede luogo a un ‘ritorno a De Sanctis’, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In tutto l’ambito europeo l’Ottocento letterario si struttura cronologicamente [...] una gerarchia prestabilita. Non è un caso che si stabilisca un nesso genetico tra romanzo e romantico, nel momento in cui il romanzo diviene una dominante del sistema letterario oramai in trasformazione. Si ha in tal modo una relativizzazione delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uomo dall’esistenza tumultuosa, dalla personalità versatile, profondamente legato allo [...] e sfruttato, e insieme cerca di stabilire il dominio sulle popolazioni native. Venerdì è l’emblema del Moll Flanders
Da qualche tempo il mondo è talmente soverchiato da romanzi e libri d’avventure, che riuscirà difficile a una storia privata ...
Leggi Tutto
NIEVO, Ippolito
Emilio Russo
NIEVO, Ippolito. – Nacque a Padova il 30 novembre 1831, da Antonio e da Adele Marin.
Il padre (n. 1801), di famiglia mantovana, aveva intrapreso da pochi mesi la carriera [...] in volume come Il barone di Nicastro (Milano 1860). Il romanzo fu occasione per l’avvio di una collaborazione con il Pungolo n. 439, p. 643). Mentre si consolidava il dominio garibaldino su Palermo, trasmise alla famiglia istantanee controverse del ...
Leggi Tutto
Croce e i giovani
Marino Biondi
Passioni quiete, passioni inquiete
La calma – aveva scritto Croce nel Contributo alla critica di me stesso (scritto nel 1915 ma pubblicato nel 1918) – «in quanto tale, [...] psicologico, occupato anche dalla sensazione di dominio nonché da quegli atteggiamenti della persona, Magris, È pensabile il romanzo senza il mondo moderno?, in Il romanzo, a cura di F. Moretti, 1° vol., La cultura del romanzo, Torino 2001, pp. 869 ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] del ‘reprimere, non prevenire’. La difesa del dominio della legge s’incardinava su un progetto politico che viaggio in Basilicata è arrivata fino al tempo presente tramite il romanzo di Giuseppe Lupo, La carovana Zanardelli, Venezia 2008.
E. ...
Leggi Tutto
Croce e gli Scrittori d’Italia
Marino Biondi
La biblioteca della nazione
Mettiamo uno dopo l’altro, come per un dibattimento in cui si confrontino e si scontrino le parti in causa, i lacerti più rappresentativi [...] lirici, alla dimensione della letterarietà pura (nel dominio teoretico sancito dall’intuizione-espressione). Si palesò si segnalava poi per recuperi testuali significativi come il romanzo storico-archeologico di Vincenzo Cuoco (1770-1823), Platone ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...