Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] pianificata con eguale cura. Un gruppo di lettori esaminava romanzi, pulp fictions, riviste e lavori teatrali per trarne soggetti guardare allora all'intera storia del mito, la cui dominante tragica divorava ogni altro aspetto. Ed ecco anche film ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] autore milanese, fresco vincitore del premio Cassiopea per i romanzi di fantascienza, parla del suo progetto steampunk, di basi del genoma, forse appartenente a un dominio della vita precedentemente sconosciuto.
Battezzati come Pandoravirus ...
Leggi Tutto
Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] che denota una cesura, dovuta appunto alla novità della conquista e del dominio arabo. Che in un secondo momento (dal 9° sec. in (trad. ingl. 1896; trad. it. 1899) al torrenziale romanzo völkisch largamente antiromano di Felix Dahn, Ein Kampf um Rom ...
Leggi Tutto
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] it. Sveglia!, 2006). L’incertezza della collocazione geoculturale domina altri testi della letteratura sudafricana ‘bianca’, come per e poi emigrato in Canada, e già famoso per romanzi dai titoli esemplarmente transculturali come Amriika (1999) e ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] naturale delle generazioni e della decadenza borghese talché si possono avvicinare quei romanzi o quei cicli narrativi allo scorrere di un fiume come il Reno o il Tamigi, qui dominano un tempo ripetitivo, pieno di eventi arcani e meravigliosi e un ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] Clelia. Il governo del monaco (Roma nel secolo XIX). Romanzo storico-politico, Milano 19702, pp. 21, 112: «Volendo cattolica) la cui unità nazionale e la cui liberazione del dominio straniero siano avvenuti in aperto, feroce contrasto con la propria ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] stati d'animo fluttuanti, e un omaggio alla recente tradizione romanza che imponeva di incentrare nell'amore e nella donna ogni più , e ha indicato pure le direttrici di una poetica dominante che si ritrova in correnti e poeti della contemporaneità. ...
Leggi Tutto
Grafica multimodale
Dario Russo
Dalla stampa ai pixel
Il graphic design o ‘progetto grafico’ o, più semplicemente, ‘grafica’ ricopre oggi un ruolo sempre più rilevante. Con la rivoluzione industriale, [...] che si sta progressivamente tornando a una fase preletteraria, dominata dall’immagine. Accade ormai, per es., che i giornali strumento più adeguato di un semplice telefonino alla lettura di un romanzo è l’e-book (libro elettronico), altro terreno di ...
Leggi Tutto
La letteratura in Italia
Giulio Ferroni
Il tempo a venire
La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] una battuta di un suo amico libraio a proposito del suo ultimo romanzo («Un libro uscito un mese e mezzo fa è già preistoria»): oggi, ma senza mettere in questione i linguaggi dominanti, inquadrandosi dentro modelli di comunicazione già previsti dai ...
Leggi Tutto
Sommario di pedagogia come scienza filosofica
Davide Spanio
Pedagogia come filosofia
Il Sommario di pedagogia come scienza filosofica (d’ora in poi Sommario), pubblicato in due volumi, tra il 1913 e [...] ’attualità del soggetto poteva rinunciare all’eterna consistenza del dominio valido per tutti, in cui non era il «fatto all’aperto, «per assaporare anche la primavera, e il pasto e il romanzo, e l’amico e tutto, in cui lo spirito ritrova se stesso, ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...