Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] possibilità di mettere in scena l’Ettore Fieramosca, dal noto romanzo di Massimo d’Azeglio, e a Francesco Maria Piave sia orchestrale che cameristica, fino ad allora reso difficile dal dominio sul mercato dell’opera lirica. Le prime Società del ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] , i proventi del saggio sul Trentino e di un romanzo anticlericale Claudia Particella l’amante del cardinale, pubblicato a il PNF era il più forte partito di massa, dominando incontrastato in gran parte delle regioni settentrionali e centrali. ...
Leggi Tutto
La funzione testimoniale dell’immagine
Pietro Montani
Ground Zero
Nell’archivio delle immagini cui sarà consegnata la memoria del 21° sec., una posizione di assoluto rilievo spetta sicuramente alla [...] e finzione può e, anzi, deve essere percorso nei due sensi. Il romanzo moderno, del resto, lo ha fatto con risultati di rilievo (e si fare appello alla familiarità dell’immaginazione con il dominio del negativo e dell’indiretto per trovare una ...
Leggi Tutto
lingua
Lucia Onder
Pier Vincenzo Mengaldo
Pier Vincenzo Mengaldo
In senso proprio, per l'organo della bocca: Cv I I 12 né denti né lingua ha né palato; If XVII 75 Qui distorse la bocca e di fuor trasse [...] es. Arnobio Adv. Nat. I 59), e divenuta poi di dominio comune, proprio con il modulo ad (secundum) placitum, tanto da oppure ancora per indicare gruppi linguistici, come quelli germanico e ‛ romanzo ' (VE I VIII 4 - vi si contrappongono i diversi ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] verità su Costantino, ma anche dicendo che l’origine del dominio dell’imperatore sarebbe dovuta a un’usurpazione. La legittimazione di ha espresso questa sua posizione in particolare nel suo romanzo La religieuse, pubblicato solo postumo (1792), nel ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] società futura, e Sébastien Mercier ambientò il suo romanzo utopico nell'anno 2440. Migliaia di scrittori sino stesso rappresentava sia il tentativo di liberarsi del passato dominio coloniale, sia il tentativo di definire determinate immagini del ...
Leggi Tutto
Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] dell’egemonia non c’è solo l’espansione; il dominio si esplica anche, o soprattutto, attraverso l’appropriazione dei solito, vi siano nei testi scolastici riquadri dedicati al romanzo europeo nel Settecento, nell’Ottocento o all’avanguardia in ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] quadro storico e sociale come quello della Lombardia sotto il dominio di Spagna, non fosse passato al protestantesimo.
Ad un’ingenuità s’è detto che la sorte del poema in prosa di romanzo di Alessandro Manzoni, benché esemplare e storica, e forse la ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] settembre – si è diffusa l’idea che la popular culture (cinema, romanzi, telefilm) possa essere fonte non solo d’intrattenimento ma anche di profonde verità che un mondo dominato da ‘poteri forti’ impegnati a nascondere la Verità (con la V maiuscola ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] parere, è quella della mente. Fin quando siamo sotto il dominio del corpo è impossibile trovare la verità, perché siamo sottoposti .
Che cosa significa utopia?
Utopia è il titolo del romanzo scritto da Tommaso Moro nel 1516, dove si narra di ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...