Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] età moderna, Pio V Ghislieri51.
L’orientamento dei ceti dominanti nella gestione del culto dei santi, e in particolare e Tarcisio. La loro vicenda fu resa popolare dal romanzo dell’arcivescovo cattolico di Westminster, poi cardinale, Nicholas Wiseman ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] e la sfera privata o comunitaria, che rientrano integralmente nel dominio delle morali e delle religioni. Bisogna inoltre tener conto di tradizionali in un modo diverso.
In uno straordinario romanzo intitolato A miracle of rare design, il cui ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] riprendere la sua espansione a Occidente predando una fetta dei domini in Levante, Venezia trema, si arma, resiste, lotta, fama di questa congiura è anche, ricorda Spini, il romanzo di avventure spagnolo Lamentarios del desengañado, o sea vida de ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] contatto, o la cui cultura, economia e forza militare sono dominanti, che le lingue mutuano i prestiti più significativi. Dalla metà neologismi di buona qualità nell’insieme delle lingue romanze» e «aiuta l’unificazione delle terminologie ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] lei bensì 'il diavolo' il signore dell'inferno. Questa dominanza maschile va peraltro differenziata, nel senso che sia dal forte legame affettivo col figlio, e così via (il romanzo di Elsa Morante Menzogna e sortilegio illustra bene questo meccanismo ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] imposti dalla logica, dalla morale e dai gusti dominanti.
Vi era altresì la sfera dei sogni, dei R. Crevel: Le clavecin de Diderot (1932), Les pieds dans le plat (1933) e il romanzo Mon corps et moi (1925); di R. Desnos: La liberté ou l'amour (1927) ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] A titolo di puro esempio, un ‘dialetto’ romanzo (ossia ogni singola continuazione del latino volgare in qualsiasi della capacità che essa ha di essere utilizzata efficacemente in domini sociolinguistici nuovi rispetto a quelli già sperimentati e, non ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] trovare contesti come il gatto che abbaia (nel titolo del romanzo di G. Jarlot), i quali non implicano che abbaiare venuto affermando principalmente in polemica con altre impostazioni dominanti nella cultura francese moderna, come l'esistenzialismo e ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] di potere, e che finì travolto dalla caduta della dominazione sveva.
È quasi paradossale, ma solo in apparenza, , pp. 321-333; Capitoli per una storia del cuore. Saggi sulla lirica romanza, a cura di F. Bruni, Palermo 1988; F. Mancini, La figura ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] e automobilismo, come Howard Hawks. Dalle pagine di un buon romanzo sull'automobilismo di Hans Ruesch (Il numero uno) è tutta la storia i motivi ideali di riscatto e lealtà sportiva dominano dall'inizio alla fine in un film senza ombre, di sicuro ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...