Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] madre con la sposa, figlia dell’imperatore d’Oriente. Il romanzo si conclude con l’agnizione di Elena da parte di ,20: «In illo die erit, quod super frenum equi, sanctum domino omnipotenti» («in quel giorno sarà sacro al Signore onnipotente ciò che ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] nella sua infanzia dallo spettacolo teatrale, tratto dall'omonimo romanzo di R. Roussel, Impressions d'Afrique (1911); uno spazio rurale la presenza della città, centro di un dominio militare e tecnologico, ma anche come il movimento storico che ha ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] di martiri, e le ceneri, / semina su tutti i campi italiani, dove domina / ancora il triplice tiranno: da loro, a centinaia, / crescano quelli che di un romanzo di avventure, durato quanto tutto il Risorgimento stesso: il romanzo della penetrazione ...
Leggi Tutto
terzina
Ignazio Baldelli
1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] che procedendo nel poema non si avverta un più forte dominio del mezzo tecnico; e si ricordi quanto sosteneva il ID., Morfologia del sonetto nei secoli XIII e XIV, in " Studi Filol. Romanza " IV (1889) 1-234; G. Lisio, Studio sulla forma metrica della ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] basata sulla ragione e sulla coscienza, mentre la teologia è dominio del magistero ecclesiastico, che se ne è impadronito:
« precettore e amico, Tommaso Gallarati Scotti scriveva: «Pio XI il romanzo e gli Inni sacri di Manzoni se li teneva – ricordo ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] pronta, ma debba aiutare a capire le cose per poterle dominare, per elaborare una risposta meditata ai problemi, anche gravissimi cronologiche e fatti più o meno leggendari, come il romanzo di Enrico, figlio sostituito a insaputa del padre, per ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] cioè le opere – realizzano il compimento nel dominio estetico di un processo politico non ancora compiuto. , piena di botti»; Imbriani legge la Storia della letteratura come un «romanzo alla Dumas padre», cfr. Carteggi di Vittorio Imbriani, a cura di ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] furono pochi anni dopo sottratti nuovamente e definitivamente al dominio dell’Impero, e il 14 settembre rimase nel Gli Actus Silvestri, cit., pp. 81-83.
70 La datazione del Romanzo di Giuliano è discussa e le ipotesi proposte vanno dal tardo IV al ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] Francia sappia che ha promesso agli inglesi di rendere loro i domini perduti, per cui bisogna che la Francia sostenga Milano e e volgare: Guglielmo IX, Enrico II, Federico II, in Id., Seminario romanzo, Roma 1979, pp. 9-109, in partic. pp. 58-108 ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] 5 volte su 4), ma anche la loro amicizia, da romanzo di fine Ottocento: il soffiatore di vetro, figlio di operai, , nata ad Alessandria d'Egitto, che tra il 1971 e il 1978 dominò la specialità portando il record a un 13,24″ automatico e a un ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...