SORABI
Wolfango GIUSTI
Giovanni MAVER
Harthur HABERLANDT
. I Sòrabi sono una popolazione slava che abita oggi śoltanto nelle regioni dell'Alta Sprea, all'incirca dai poggi a monte di Bautzen in Sassonia [...] pagano esse vedevano in certo qual modo un rifugio contro il dominio straniero.
La storia dei Sorabi s'identifica in grandi linee con di versi di J. Skala, Škrĕ (Scintille), un mediocre romanzo storico di J. Lorenc-Zaleski, infine tutta una serie di ...
Leggi Tutto
Indiane, letterature
Giuliano Boccali
Le prospettive di studio e gli studi sulle l. i. sono soggetti da almeno tre decenni a un processo di revisione profonda e, d'altra parte, di completamento sul [...] molto recenti, e in questo caso sotto il dominio coloniale.
Per scendere a temi cronologicamente più prossimi, celebre anche per la condanna da parte delle autorità islamiche attiratagli dal romanzo The satanic verses (1988; trad. it. 1988); i suoi ...
Leggi Tutto
RIMA
Mario Pelaez
. È identità di suono di due parole dalla vocale accen- tata in poi (per es., mercede: fede) e serve ad accrescere la melodia dei versi, ricorrendo a intervalli determinati alla fine [...] la rima era connaturata con la poesia. Questo dominio della rima si può dire incontrastato fino al Rinascimento in un'ode notissima (Alla Rima) i fasti della rima nella poesia romanza popolare e d'arte dalle origini a Dante, che è certo il periodo ...
Leggi Tutto
VIGNY, Alfred de
Mario Fubini
Nato a Loches il 27 marzo 1797, morto a Maine-Guiraud il 17 settembre 1863. L'origine aristocratica lasciò un'impronta profonda nel suo carattere e, se diede alle sue maniere [...] inutile, che rafforzò la sua nativa severità e l'abitudine del dominio su sé medesimo e che gli offrì esempî di silenzioso e Lo stesso si può dire, anche se artisticamente discutibile, del romanzo Cinq-Mars ou Une conjuration sous Louis XIII (1826), ...
Leggi Tutto
SATANA
Giuseppe RICCIOTTI
Paolo ARCARI
Carlo BRICARELLI
. È un vocabolo d' origine ebraica, passato attraverso la Bibbia (oltre che in altre lingue semitiche, siriaco, ecc.) anche nelle lingue europee.
Il [...] De Vigny con l'innocenza di Eloa (1824), nel romanzo del Consuelo della Sand, nella novellistica con i Contes drolatiques anime tormentate Sotto il sole di Satana (1924) e Rendl nuovi dominî di Satana sulla terra (1934). Ma, anche se la sua storia ...
Leggi Tutto
PROPERZIO
Ettore Bignone
. Poeta latino, nato tra il 47 e il 46 a. C., morto circa il 16 o il 15 d. C. Dei tre nomina, ne conosciamo solo due: Sextus Propertius; il terzo, Aurelius, dato dai codici, [...] di passione ardente, di gioia, di abbattimento, di gelosia, tra ricordi di rivali, di invidi, di amicizie artistiche, domina sovrana. È un piccolo romanzo di passione, un po' sconnesso, in qualche punto assai letterario ma ove sono pagine fra le più ...
Leggi Tutto
SOLŽENICYN, Aleksandr Isaevič
Domenico Caccamo
Scrittore russo, nato a Kislovodsk (Caucaso) l'11 dicembre 1918; premio Nobel per la letteratura nel 1970. Entrambi i genitori avevano origini rurali (i [...] stesso anno apparvero, sempre all'estero, un primo testo teatrale e il "romanzo polifonico" V kruge pervom (trad. it. Il primo cerchio, Milano capitalismo e del socialismo. In Russia, il dominio dell'ideologia ha imposto la collettivizzazione e la ...
Leggi Tutto
SALADINO
Francesco Gabrieli
. Forma italianizzata del laqab o soprannome onorifico arabo Ṣalāḥ ad-dīn ("integrità della religione"), sotto la quale (con lievi varianti finali, lat. Saladinus, fr. Saladin) [...] unificato, di territorî su cui si distendeva ormai il suo dominio.
La figura del grande campione dell'Islām grandeggiò sin (Carmen de Saladino, parti della Chronique d'Ernoul e del romanzo di Jean d'Avesnes, ecc.). Ma questa tendenza ostile cede ben ...
Leggi Tutto
LIGURI
Benvenuto Terracini
. Popolazione dell'Europa antica, che, in età storica, ci appare stanziata sulla costa tirrenica da Marsiglia a Luni, lungo l'arco dell'Appennino settentrionale, e sull'uno [...] che nella onomastica, toponomastica, nel lessico latino e romanzo si possono isolare e attribuire a tutta, o a , p. 32 segg.; V. Bertoldi, Arcaismi ed innovazioni al margine del dominio celtico, in Silloge... Ascoli, Torino 1929, pp. 484-541; id., in ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Sebastiano
Francesca R. Scicchitano
Scrittore ed editorialista, nato a Genova il 24 ottobre 1941 e morto a Casale Monferrato il 26 luglio 2015. Viaggiatore nel tempo (come recita il sottotitolo [...] e intransigente e rivela una Chiesa poco inclusiva, segnata da una forte ‘volontà di dominio’, indisponibile ad accogliere i ‘diversi’ o gli ‘irregolari’. Sulla stessa linea del romanzo storico, genere che V. tanto amava, a metà fra rigore e fantasia ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...