STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] anche per tale via il senso esatto della distinzione tra il romanzo storico a tesi e la narrazione storica: come si può rinascerà solo con la Riforma. La vera opera, che apre e domina il Medioevo è il De Civitate Dei di Sant'Agostino, di cui ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] Oriente; quando mi adiro contro qualche popolo, gl'impongo il dominio di quelli", e: "imparate la lingua dei Turchi, giacché . Ist. Orientale, Napoli 1920; id., Credenze dei Bektashi in un romanzo di Ya‛qūb Qadrī, in Oriente Moderno, 1928, pp. 243-358 ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] e i più ricchi proprietarî, che avevano costituito il ceto dominante nei tempi più antichi, dall'altro, il popolo minuto. Il . Sbarbaro e di un F. Coccapieller o dietro il torbido romanzo della Banca Romana e la "questione morale" crispina.
Più degno ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] e quindi di più recente formazione, rimane ancora disabitata e dominio dei branchi di tori bradi che un tempo pascolavano su 418), che si considera come lingua a sé, fra le altre romanze; ma le parlate provenzali occidentali, di mano in mano che si ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] dichiarato decaduto, nella Romagna e nelle Marche, il dominio temporale. Ma quando la notizia dell'elezione gli no - è, in senso stretto, comunque identificabile. Nessun vero romanzo d'amore nella sua vita: non tanto per le sue infelici condizioni ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] . Ciò avvenne nell'età del bronzo, ma negli ultimi tempi del dominio veneto-illirico compaiono i primi oggetti di ferro. Verso il 400 a si forma in questi secoli, e che è pienamente romanzo. Questi abitanti chiamavano sé stessi romans come si vede ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] Ma essa si avverte anche, seppure molto affievolita, nei molti romanzi e racconti poetici del primo vero letterato croato A. Šenoa coincisa con i primi sforzi dei Serbi per liberarsi dal dominio turco, sicché i frutti di essa poterono estendersi anche ...
Leggi Tutto
SIRI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe FURLANI
Giuseppe RICCIOTTI
*
La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] carattere semitico al paese, e si mantenne poi dominante nei secoli, resistendo alla ellenizzazione seleucidica, fino a scrittore nestoriano sarà stato tradotto anche il cosiddetto romanzo di Alessandro in lingua siriaca. Direttore della scuola ...
Leggi Tutto
MOLIÈRE, Jean-Baptiste Poquelin
Ferdinando Neri
Nato a Parigi verso la metà di gennaio 1622 (fu battezzato il giorno 15, col nome di Jean; quello di Jean-Baptiste gli fu dato dopo la nascita di un altro [...] pastorale héroïque (tratta dal Grand Cyrus, proprio il romanzo della più celebre précieuse, Mademoiselle de Scudéryl) e Le nota di crudeltà, ch'è propria del suo riso. Il dominio di quello spirito comico è assoluto, implacabile; il distacco dai ...
Leggi Tutto
MALESI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Renward BRANDSTETTER
Nicolaas J. KROM
. Sotto il nome di Malesi sono comprese le popolazioni dell'arcipelago delle Indie Olandesi e delle Filippine e inoltre [...] principio del sec. XVII di nuovo prima sotto il dominio spagnolo, poi sotto quello olandese. Pure gli Olandesi pongono . Efficace artisticamente e avvincente è il punto centrale del romanzo, la scena in cui Hang Tuwah innocente cade in disgrazia ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...