Drammaturgo e romanziere tedesco (Nimptsch, Slesia, 1635 - Breslavia 1683). Studiò a Lipsia e a Tubinga, e ottenne (1653) il titolo di dottore in legge. Per alcuni anni fu in Svizzera, Renania e Paesi [...] e Epicharis (1665 circa), Sophonisbe (1666), Ibrahim Sultan (1673), con netto dominio del sensazionale e dell'immaginifico. Del pari ridondante il romanzo Grossmütiger Feldherr Arminius oder Hermann, lasciato incompiuto e pubblicato nel 1689: enorme ...
Leggi Tutto
Scrittore dello Zimbabwe di lingua inglese (Rusapi, Masholanand, 1952 - Harare 1987). Figlio di un camionista, studiò in istituti missionarî, poi all'University of Rhodesia da cui venne espulso. Visse [...] of hunger (1978), romanzo breve accompagnato da alcuni racconti, che gli valse il Guardian fiction award. Il libro è una spietata rappresentazione della vita in una cittadina dell'allora Rhodesia al culmine del dominio coloniale. In Black sunlight ...
Leggi Tutto
Scrittore serbo (Vranje 1876 - Belgrado 1927). In racconti e romanzi ambientati nella natia Vranje ritrasse personaggi combattuti tra l'amore, i vincoli della morale corrente e le necessità economiche, [...] sullo sfondo dei conflitti sociali della Bosnia appena liberata dal dominio turco. Grande fama ebbero il dramma cantato Koštana (1902) e il romanzo Nečista krv (1910; trad. it. Sangue impuro, 1928), nei quali analizzò con finezza la condizione della ...
Leggi Tutto
RAJNA, Pio
Mario Casella
Filologo, nato a Sondrio l'8 luglio 1847, morto a Firenze il 25 novembre 1930. Alunno di A. D'Ancona e di D. Comparetti nell'università e nella Scuola normale superiore di Pisa [...] da Ferrara, 1889; I più antichi periodi volgari nel dominio dell'italiano, 1891; La lingua cortigiana, 1901; L la più parte dei suoi preziosi contributi in ogni campo della filologia romanza, ciascuno dei quali è una conquista sicura o una luce nuova ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] annunziare Chaucer.
La più significativa espressione degl'ideali e dei gusti della nuova società si ha nei romanzi cavallereschi in versi, in cui motivo dominante è di solito l'amore e in cui i personaggi femminili, a differenza della poesia eroica ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Sanchi, di Bharhut, di Bodh Gaya e di Mathura).
Il dominio degli Sciti nell'India fu abbattuto dai Mālava (battaglia di Karōr, capolavori della letteratura sanscrita classica. Di poco posteriore è il romanzo di Subandhu (sec. VII) che s'intitola, dal ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] di dar vita a un dramma laico moderno. Si tenta il romanzo storico, risalendo, su modelli prettamente europei, alla grande epoca della un alto grado di perfezione a Baghdād e quindi, sotto il dominio dei Fatimiti, al Cairo; essa si stabilì a Rayy con ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] v.) e A. van Diemen (v.) posero le fondamenta del dominio olandese nell'Indonesia. Nel 1641 l'Olanda ottenne il monopolio assoluto 1804), che scrivono in collaborazione, su modello inglese, romanzi pieni di vita e di naturalezza, in forma epistolare, ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] perpetua" e l'"alleanza di tutti i popoli liberi", il romanzo, il teatro, il giornalismo e la stessa tribuna parlamentare si , che la Grande Armée mai vide, si ergevano fra essa e il dominio del mondo" (A. T. Mahan, The influence of sea power upon ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] La flotta ateniese fu distrutta nella guerra del Peloponneso e il dominio del mare passò alla Persia e a Sparta. La marina trasporti marittimi, Città di Castello 1926; T. Gropallo, Il romanzo della vela, Milano 1929; A. Brunetti, Manuale di diritto ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...