CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] Napoli, ambientato nel periodo della disfida di Barletta. Il romanzo, dedicato alla moglie, Almerinda Farina, fu da lui politico, Firenze 1886, p. 291; C. Tivaroni, L'Italia durante il dominio austriaco, III, Torino-Roma 1894, pp. 133, 208; F. Amodeo ...
Leggi Tutto
Gli atlanti linguistici, strumento fondamentale e tradizionale della ➔ geografia linguistica, sono costituiti da una serie ordinata di carte, che riportano i diversi modi in cui si dice una certa cosa [...] opere, l’Italia, a differenza di altre nazioni dell’ambito romanzo come la Francia e la Romanìa, non ha conosciuto un Mediterraneo e del Mar Nero (di cui una cinquantina nel dominio linguistico italiano), ha visto soltanto l’uscita nel 1971 di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Offenbach è ricordato oggi soprattutto come inventore del cancan, simbolo della Belle [...] operetta è legata alla durata della dittatura, al dominio del capitale finanziario, all’esplosione dell’economia di polemiche e di attacchi violenti, come quello condotto nel romanzo Nanà da Émile Zola che ambienta il primo capitolo proprio ...
Leggi Tutto
Fantascienza
Roy Menarini
La fantascienza nel cinema
Sulla discussa origine della f. cinematografica pesa l'ambiguità terminologica con cui viene definito il genere. Per alcuni, infatti, la f. è solo [...] celebre del periodo, Blade runner (1982) di R. Scott, basato sul romanzo Do androids dream of electric sheep? di Ph.K. Dick, per es., di vita, segnala i pericoli di un mondo completamente dominato dal capitale, in cui la stessa vita umana diventa ...
Leggi Tutto
TOMA, Gioacchino
Matteo Bonanomi
Nacque il 24 gennaio 1836 in «strada S. Catterina» a Galatina, in Terra d'Otranto, figlio di Pietro (1803-1842), di professione medico, e di Petrina Strati (1812-1844).
La [...] travagliata, ben descritta dallo stesso Toma nel suo romanzo autobiografico. La formazione giovanile vide fasi alterne, d’argento e cento ducati. Negli ultimi anni del dominio borbonico, divenne fervente patriota ed ebbe l’incarico di organizzare ...
Leggi Tutto
CORRADO IV
WWalter Koller
Figlio dell'imperatore Federico II di Hohenstaufen e di Isabella di Brienne, C. nacque il 25 (o 26) aprile 1228 ad Andria. La madre morì dieci giorni dopo averlo dato alla [...] corte, soprattutto all'arte poetica. Lo stesso Goffredo compose un romanzo dedicato a re Artù. Un altro membro del consiglio, Corrado dell'Impero, a sud del Meno la sua sfera di dominio non era più compatta, i suoi possedimenti erano devastati e i ...
Leggi Tutto
MARPICATI, Arturo
Barbara Quagliarini
– Nacque a Ghedi, nella Bassa bresciana, il 9 nov. 1891, da Bortolo e da Matilde Guerreschi, primo di cinque figli.
La famiglia (al M. seguirono, nell’ordine, Edvige, [...] in cui per la prima volta si palesa il dominio della tecnica e la centralità dell’industria sui ritmi della terra ma fiumano d’elezione – si devono l’itinerario adriatico Piccolo romanzo di una vela (Milano 1922), diario di una crociera fra Fiume, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo splendore islamico in Europa: la Spagna islamica e mozaraba
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dominazione islamica [...] terminata. La scelta del luogo, su un altopiano in posizione dominante, testimonia dell’importanza che la nuova capitale deve assumere. di questo periodo un unico manoscritto illustrato, il romanzo di Bayad e Riyad (Biblioteca Apostolica Vaticana, ms ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Assimilato – dal Girard dei Synonymes françois – alla figura del bandito e a quella del [...] demone femminile da riconoscergli con Restif de la Bretonne un dominio assoluto: “Io non vivevo, io non respiravo, io a quello del testo, e si contendono con ammiccante complicità i romanzi di Dorat e Crébillon figlio, i racconti di Gresset, Chorier ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura bizantina è caratterizzata dall’unione di tradizione classica e ideologia cristiana, sentite, [...] stragrande dignità per cui mi sottomettevano la cervice e il mio dominio si estendeva per tutto l’universo. Ma il principe potente e è mostrato nel XII secolo dalla ripresa colta del romanzo erotico, in giambi (Teodoro Prodromo: Rodante e Dosicle ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...