Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] , fu dopo Trento alquanto meglio formato ed efficace diprima; e altrettanto, sostanzialmente, si dica del clero di pervenire a livellidi studio insieme più minuti e più sganciati dai maggiori contesti regionali, né limitati soltanto al dominio ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] soggetto non provocano una variazione a livellodi specie nella forma stessa bensì quanto espressamente riconosciuto come il dominiodi ricerca proprio dei Meteorologica ( Da essa deriva ogni cosa; è la prima essenza, la natura o il principio a cui ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] uomo in se stesso; mentre la natura assumeva una posizione diprimo piano, Dio recedeva sempre più nello sfondo. Per lo dominio separato con determinanti causali sue proprie, e di conseguenza non poteva essere spiegata riducendola al livello ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] condizione di fronteggiare le esigenze culturali e didattiche che l’accesso di massa al primolivello dell’ i correligionari francesi rimasero troppo a lungo sotto il dominiodi dottrine liberali, essi seppero socializzarsi e democratizzarsi a ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] annoverò personaggi che ricopriranno cariche diprimo piano nella Democrazia cristiana e .
Un salto di qualità per l’affermazione a livello nazionale fu dato di conquista che in altri secoli fu di tutti e che ha dilatato in ogni continente il dominio ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] la dominazione inglese, si assistette all'ingresso di pratiche sportive anglosassoni come il cricket e l'hockey.
Primadi un libero da dedicare allo svago, almeno a partire da un certo livello sociale.
Non è allora un caso che, all'alba del nuovo ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] stesso livello della democrazia borghese, che non aveva dietro di sé un
«ebbe accenti d’inusitata forza e dominò spesso l’assemblea con l’altezza del era «un uomo diprim’ordine», e che si era convenuto sull’opportunità di non affrontare ancora « ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] origine - sia a livellodi enunciazione teorica che come attuazione pratica - nei paesi dell'Europa settentrionale prima del 1870 (v. . Sebbene l'istruzione pubblica sia attualmente il modello dominante in tutto il mondo, le recenti tendenze verso ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] , sebbene formalmente a esso non collegata, è la prima serie di cosiddette parificazioni conseguenti al regio decreto 25 aprile 1929 n. 64, che interessarono istituzioni secondarie dilivello medio-alto. Dopo i Patti Lateranensi e l’ulteriore ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] cinema americano fin dalle sue origini. Compare nei western dei primi tempi, domina deserti e praterie come nelle cavalcate di Ombre rosse (1939) di John Ford, è il compagno inseparabile di tutti i cavalieri solitari. Nel mondo dell'equitazione sono ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...