Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] si traduce in un aumento di infezioni e di tumori; tra questi di particolare importanza sono le neoplasie delle prime vie aeree e dell'apparato digerente, dovute all'azione carcinogenetica dell'alcol, che a livellodi questi distretti può agire ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] come lingua da salotto, «lingua plaisante di poeti e di amanti» secondo Voltaire (Folena 1983: come si configura il dominio ufficiale dell’italiano nel nuovo -a della prima persona dell’imperfetto, e altro.
Se la prosa ricerca un livello medio e uno ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] una ricaduta anche a livello intercontinentale.
Storia della di produzione, ma anche in quanto luoghi di consumo e di affermazione dei modelli di vita dominanti cui la c. trasse i suoi primi incentivi di sviluppo da motivi religiosi o culturali ...
Leggi Tutto
Moda
Nicola Squicciarino
La parola moda (dal francese mode, derivato del latino modus, "maniera, foggia, misura") designa l'usanza o il gusto del momento che cambia a causa di una continua ricerca del [...] proprie radici appaiono tutt'al più a livellodi 'citazione' in alcuni dettagli, popoli tra loro culturalmente diversi. Il fenomeno della moda, nella moderna società dominata dalla sempre più celere produzione/distruzione di beni, è l'ambito in cui ...
Leggi Tutto
Biometria
Qinghan Xiao
A partire dagli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001, l’attenzione dedicata alla biometria come soluzione per un ampio spettro di problemi è enormemente cresciuta. Sempre [...] ePassport sono documentati negli standard ICAO e quindi didominio pubblico. L’ePassport si è inoltre dimostrato la fusione a livello dei sensori dà risultati migliori di quella agli altri due. La ragione è del tutto evidente: prima si effettua la ...
Leggi Tutto
rivoluzione industriale
Massimo L. Salvadori
La nascita dell’era delle macchine e della velocità
La rivoluzione industriale, che ha avuto le sue origini in Inghilterra nella seconda metà del Settecento, [...] arrivare alla società socialista occorreva prima opporre alla borghesia capitalistica, e allo Stato posto al suo servizio, la lotta di classe del proletariato moderno, quindi conquistare lo Stato, abbattere il dominio delle classi alte e realizzare ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] dominio (meno noto di quello delle fasce meno profonde) piuttosto diverso didi atollo ecc.); al primo tipo didi risorse biologiche del m. sopravanza di gran lunga le disponibilità: a dispetto dell’alto livellodi sfruttamento raggiunto, le zone di ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Paolo Fabozzi
(XXVIII, p. 455; App. II, ii, p. 627; III, ii, p. 516; IV, iii, p. 83; V, iv, p. 321)
Nella seconda metà degli anni Ottanta assume particolare rilievo una questione che ha [...] psicoanalitico fondata sul concetto dilivellidi realtà, sul ruolo interna, quella tra dominio intrapsichico e dominio interpersonale, il concetto di transfert come distorsione estensibile al primo decennio del 21° secolo) di poter realizzare una ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] livelli salariali compensativi.
Nella rassegna dei valori fondamentali del socialismo democratico il terzo posto è occupato dalla ‛pace'. Con ciò s'intende, in primo luogo, l'istituzione di un regime didi cartello e da trusts in grado didominare il ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] dell'universo per conoscerlo e dominarlo; l'audacia di Michelangelo che nel 1506 tiene studio può svolgere un ruolo educativo diprimo piano, a condizione che non il plusvalore non viene più prelevato a livello delle imprese, ma su scala nazionale ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...