Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] dei diversi livellidi realtà spirituale di importanti trasformazioni politiche ed economiche, prima fra tutte il crollo dei principali Imperi musulmani. Nel XVIII secolo l'Impero safawide si era sfaldato e l'Iran era passato sotto il dominiodi ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] grande feudalità, privata di ogni possibile alternativa didominio continentale: ma, sulle prime, quella perdita determinò della popolazione e sanciva a livello politico un predominio schiacciante dei proprietari terrieri di fronte ai nuovi ceti ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] prestare una migliore attenzione alle questioni organizzative. A livello finanziario, il papato assunse quindi in una il dominiodi Simone di Montfort, che cadde in combattimento nel 1218. Nonostante l'appoggio dei legati papali (prima Bertranno, ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] per arroventare gli animi anche all'interno del dominio sforzesco: ai primidi giugno, Gerolamo Gentile - sostenuto dal sovrano in senso orizzontale, denunciando complicità di medio e basso livello oppure coinvolgendo persone compromesse da tempo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] primo segretario di Stato, degli Affari esteri, di Marina e Commercio. Il diverso atteggiamento nei confronti dei Francesi ebbe le sue ripercussioni anche a livello Sicilia anche di Francesco iniziava un lungo periodo didominio francese sul ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] F., il dominiodi maggiore estensione all’interno di quello che divenne il primo impero coloniale francese. In nome di Francesco I, del Fronte popolare suscitò grandi aspettative, anche a livello internazionale, ma non riuscì a evitare la ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] , dominiodi Carlo Malatesta, dove si procurò un ricco bottino, poi occupò Montone, indi si portò nel territorio di Gubbio, attirando contro di sé il grosso dell'esercito assediante e consentendo così a Paolo Orsini nei primidi agosto di sbaragliare ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] la prima fondazione di quell’importantissimo nucleo di chiese che costituirono poi la Nuova Gerusalemme (ora S. Stefano). Dalla venuta degli Ostrogoti fino al sorgere dei Comuni la storia cittadina è poco documentata. Durante il dominiodi Teodorico ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] era stata di Cangrande (I) e, prima, dello stesso Ezzelino (III).
Il disfacimento, del dominiodi Giovanni di Boemia progredì casi - a quel che sembra - si intervenne a livellodi statuti cittadini (Vicenza, forse Treviso).
Il Simeoni ha ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] che è stata finora dominio esclusivo della ragione di Stato, del confronto diplomatico e militare tra gli Stati e delle manovre delle grandi imprese multinazionali. Se questo primo embrione di democrazia a livello internazionale si svilupperà in ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...