COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] due personaggi omonimi: il primo è Francesco Coppoli di Simonello, del rione di Porta Eburnea, iscritto alla ritorno della città al dominio diretto della Chiesa. di messer Francesco Coppoli", era un cenacolo di letterati e di artisti. L'alto livello ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] bassa, con i santi monumentali in primo piano, e quella superiore, dove la livello esecutivo sicuramente più debole, che ha fatto pensare al Luteri. È vero però che nella bottega didi Reggio e Modena sotto il dominio estense e destinata al duomo di ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] primadi queste è particolarmente interessante poiché dà un'idea del livellodi imporre un suo personale dominio e, sullo sfondo, Filippo Maria Visconti, Eugenio IV e Cosimo de' Medici che cercavano di reggere le fila delle varie contese.
In un primo ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] moglie del suo stesso livello sociale, Francesca di Luca di Piero Albizzi; inoltre, Dominio, ma soprattutto come ambasciatore – essendo già egli ricco di esperienze in Italia e in Europa, data la padronanza della lingua francese. Una prima serie di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] coronate d'Europa spodestate dei loro domini. Rimasto presto orfano del padre, fu . fu forse il primo che osasse parlare a Roma di libertà e di democrazia. Nel 1777 espressione dell'animo umano, ma dilivello inferiore rispetto alla poesia perché la ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] morte di quest'ultimo. Fu, invece, proprio al livello generazionale del nel segno di una continuità di posizioni dominanti sia in mai meno.
Fonti e Bibl.: P. Villari, I primi due secoli della storia di Firenze. Ricerche, Firenze 1905, pp. 191 s., 199 ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Stefano
Stefano Simoncini
Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona.
Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] livello d'azione politica del G.: la prima, risalente al 1458, lo vede in missione diplomatica per conto di poiché il G. chiede di essere tumulato "in eadem sepultura in qua recondita sunt corpora bone memorie quondam domine Catherine matris sue et ...
Leggi Tutto
DUGLIOLI, Elena
Marina Romanello
Nacque nel 1472 a Bologna da Pantasilea Boccaferri e da Silverio, notaio appartenente ad antica pur se non ricchissima famiglia, da lei sposato in seconde nozze.
Le [...] convento del Corpus Dominidi Bologna, la livelli più alti, appartenevano anche i Dall'Olio. Probabilmente la famiglia faceva parte di quella componente sociale e politica che vide di nel 1520 poco primadi morire, il 23 settembre di quell'anno.
È ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] di Firenze, ma anche di Roma (dove si recava sovente) e di Bologna (più occasionali e accidentali sembrano le sporadiche presenze franco-tedesche, dilivello I due primi cataloghi di mostre fiorentine, in Scritti di storia dell'arte in onore di U. ...
Leggi Tutto
GAZZOLA (Gazola), Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Piacenza il 28 febbr. 1804 da Giovanni e da Anna Maria Buzzetti. Scomparsa prematuramente la madre (1812), venne affidato alle cure di uno zio, il [...] suo primo scritto, un enfatico Elogio in morte di V. Buzzetti, e aveva dato alle stampe il primo segnalandosi, oltre che per il buon livello dei collaboratori (tra gli altri, il potere temporale ("questo infausto dominio che costa sangue e angosce ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...