(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] didominio esercitate dai mass media, in TV dé-coll/age (1959) l'artista proponeva per la prima volta un modello di in cui la dinamica relazionale del video è portata al livellodi una piccola comunità collegata via cavo, e soprattutto Local ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] giuridico specializzato il nome di diritti, mentre le prime rimangono al livello dei fattori d'impulso tecnologica, nella duplice accezione di d. conseguenti al "rafforzamento del dominio della tecnica sulla natura" e di d. come "salvaguardia dai ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] Ottanta. Le imprese vengono distinte in cinque categorie.
1) imprese dominate dai fornitori: sono quelle che non producono al loro interno mantenimento di un adeguato livellodi prestazioni, in termini di efficacia ed efficienza del sistema. I primi ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...]
dove l'apice ╪ indica lo stato di transizione e l'asterisco * designa un livello eccitato. Nella fig. 6 A sono indicate le curve di energia potenziale dello stato fondamentale V0, del primo stato eccitato repulsivo V1 e di un secondo stato eccitato ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] di un'istidina uno dei leganti assiali del citocromo c. Sempre nei primidi ciascun dominio è la presenza di uno ione Zn2+, che risulta coordinato a quattro catene laterali di istidine o cisteine in intorni di tipo tetraedrico. Pattern dilivellodi ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] didominio assoluto, ha perso la sfida e da allora la Coppa ha 'cambiato casa' altre quattro volte, primadi essere riportata in Europa dagli svizzeri di Alinghi. Nell'arco diprimato a livello mondiale nel mercato dei super yacht (scafi di lunghezza ...
Leggi Tutto
Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] livellodi produttività da parte delle concentrazioni più forti. Di qui la necessità di sempre maggiore disponibilità di capitali.
La prima tendenza porta fatalmente ai reiterati tentativi di monopolio, di dalle poetiche dominanti nei diversi periodi ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] suoi fondamenti, il femminismo è stato ed è percepito, a livello politico e culturale, dagli uomini ma anche da molte donne primo oggetto del loro lavoro di critica, o di decostruzione (nella misura in cui esse rifiutano i modi dominantidi definirla ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] di indirizzi dominanti.
2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza o metodologia?
Primadi lavoro degli storici della scienza sembra svolgersi sulla base di una pluralità dilivelli non omogenei fra i quali intercorrono non sempre facili ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] diprima importanza in un tale tipo di comportamento. Da ciò appare evidente che l'adattamento dello scimpanzé al suo ambiente implica una fondamentale coscienza delle relazioni sociali a un livellodi è l'emisfero non dominante a essere leso. Nell ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...