Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] paese del mondo ispanico mancò di istituire un'assemblea o un parlamento, anche se in taluni casi questi istituti si ridussero presto, ancor prima della fine del secolo, a un'esistenza prevalentemente nominale, dominati o ignorati com'erano dai ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] alla vigilia della prima guerra mondiale erano apparsi segni più che chiari di crisi delle tendenze dominanti nell'epoca che cultura contemporanea una messe di opere e ricerche, originali e fondanti di alto livello in misura addirittura superiore ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] funzionamento che si svolgerebbe attualmente sotto il dominio delle correnti associative della magistratura.
La differenti livelli. Autorità competente in primo grado sono le Corti Federali Distrettuali, che si pronunciano su vertenze di natura sia ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] il dominiodi Roma" (I, 5, 5).
Polibio è affascinato dalla durata del governo di Roma la sovranità spetta a uno solo, cosa che poco prima (II, 1) aveva escluso. Fra le ultime elettorale quasi universale, a livellodi governo la democrazia diretta non ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] vera base e legittimazione del dominio totale. L'attuale livellodi perfezione in fatto di organizzazione, comunicazione, propaganda, tipo didominio, legato alla situazione del primo dopoguerra e alla vita del capo medesimo, hanno un ruolo diprimo ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] di ciascun livello inferiore ha funzione strumentale rispetto a quella del livello superiore ed è legata con essa da un rapporto mezzofine. Mentre primadi i comportamenti cooperativi - è dominata dai concetti di interesse e di potere (v. Aron, 1969 ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] tra scontro di volontà e prova di forza. È soltanto il primo a essere essenziale. Tale dicotomia esiste a vari livelli: da la componente nucleare
Durante la guerra fredda dominavano le dimensioni tecnologiche proprie della dissuasione nucleare. ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] anch'essi le classi e i paesi dominanti, in nome della libertà e dell'uguaglianza non-violento interagisce, ai vari livelli che la sua azione comporta, tempi di Gandhi), alla radio e ai più recenti, come la televisione (che ebbe un ruolo diprimo ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] a prima vista".
In Francia negli ultimi decenni le analisi più approfondite e influenti del legame tra politica e ordine simbolico si devono a Pierre Bourdieu, il quale ha sviluppato il concetto di capitale simbolico e la nozione correlata didominio ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] islamico (hudud). Le prime forme organizzate di polizia (v. Mawby, di polizia che svolgono compiti finalizzati al mantenimento del dominiodi una élite, di un partito o didi polizia fosse legata in modo cruciale al livellodi autorità politica e di ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...