Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] in caso di un’escalation dei livellidi conflittualità e di ricorso alla violenza.
I numeri
Con una spesa militare pari a 687 miliardi di dollari (2010), pari al 40% del totale mondiale (1.630 miliardi), gli Stati Uniti sono il primo paese al ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] sotto dominio coloniale, la creazione di organi sussidiari e l’elezione di membri di altri organi, come il Consiglio di sicurezza ha avuto un impatto notevole e rappresenta il primodi numerosi strumenti internazionali a tutela dei diritti umani. ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] sforzo conoscitivo delle realtà politiche vigenti in questi decenni. È, invece, in primo luogo il tentativo di capire, se non dominare, il mutamento a livellodi macro-politica. Infatti, solo tipologie più accurate e che richiedono più informazioni ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] livello settoriale o locale.Questi tentativi volti a favorire il sorgere di un sistema di corporazioni di stampo medievale passarono in generale quasi inosservati durante il XIX secolo. La dottrina dominante vale a dire la prima guerra mondiale. L' ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] L’esistenza di quel partito, implicitamente presente a tutti i livelli della vita dominio selgiuchide caratterizzò un periodo di grande floridezza economica e di rigoglio culturale per la Persia islamizzata, grazie soprattutto all’opera dei primi ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] il controllo sulle nascite indesiderate – grazie al dominio da un lato sulla mortalità precoce e dall’ livelli elevati, la crescita della popolazione è diventata ‘esplosiva’, molto di più di quello che erano riusciti a prevedere i demografi sia prima ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] è aumentato di quasi sette volte (da 13 a 86) tra il 1990 e 2005.
Il fatturato di Walmart (422 miliardi di $), prima multinazionale al livello mondiale, oggi disponibile in 180 lingue diverse (ciascuna con il proprio dominio) per un totale di ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] forma didominio prende il primo diventa inutile. La scienza politica ha infatti potuto studiare i fenomeni che cadono nel campo 'demagogico' senza ricorrere a questo termine - e ciò senza alcuna perdita concettuale - e quindi ha elevato al livello ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] di cose di Francia e il Rapporto di cose della Magna.
Non tutti gli Stati della penisola furono abbassati a un livello 'aprile del 1954, di Chou En-lai, primo ministro della Repubblica Popolare di Cina, vestito con una giacca di foggia militare. In ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] , con l'uniformità della produzione industriale e delle corrispondenti condizioni di esistenza". E proseguono: "Il dominio del proletariato li farà scomparire ancor di più. Una delle prime condizioni della sua emancipazione è l'azione unita, per lo ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...