Pacifismo
Giulio Marcon
Gli anni Novanta
A partire dagli anni Novanta, il p. si è dovuto confrontare con uno scenario internazionale profondamente mutato. Finita la guerra fredda, è stata superata - [...] livello globale.
Un tema che unisce l'azione del p. politico e didi persone alla marcia a conclusione del primo Forum sociale europeo di Firenze di imposizione di interessi economici e di controllo delle risorse, una forma di potere e didominio ...
Leggi Tutto
I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] di un sistema Europa che, prima con la colonizzazione dell'America, poi con il sorgere nel Nuovo mondo di Stati dominati dalla può non aggiungere che gran parte di questi dibattiti avvenivano a livellodi élite e filtravano fino alle masse ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] , fortissime resistenze, a livello politico, intellettuale e militare, primadi essere ufficialmente accettata come necessaria durante gli anni Ottanta, è stata che il dominio dell'URSS sull'Europa orientale, da fattore geopoliticamente stabilizzante ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] altra parte il più alto livellodi educazione degli Ebrei, la loro sionista socialista che, in pratica, ha dominato la vita politica e sociale dello Yishuv essere grati a Herzl di non aver letto l'opuscolo di Pinsker primadi scrivere il suo saggio ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] che si tratta in genere di rifiuti a fronte di proposte di approvazione. Il primo caso di voto favorevole a maggioranza è ascisse e le preferenze degli individui per mezzo dei livellidi utilità da essi attribuiti a ciascuna alternativa, misurati ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] 'idea del dominio universale" (v. Hintze, 1907; tr. it., p. 204).
Ma primadi affrontare l'analisi di un'altra conquistare il controllo dei mercati e delle attività finanziarie a livello mondiale, mirando cioè non alla mera potenza, ma piuttosto ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] atomo fra atomi, e completamente alla mercé delle opinioni dominanti, egli ha un solo modo per difendersi: rivolgersi alla aspetti: "Il primo è l'importanza del livello dei leaders di opinione locale: un punto di passaggio e di intermediazione che è ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] dei produttori sul processo lavorativo e sul processo di produzione, scaturiva dal carattere del "periodo storico", dominato dall'attualità della rivoluzione proletaria. Il primo aspetto di essa, come abbiamo visto, consisteva nell'eccezionale ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] il termine ‛colonialismo' è stato riesumato per descrivere gli effetti della dominazione su popoli dipendenti e i rapporti tra questi e lo Stato internazionale delle materie prime e la sovrapproduzione a livello mondiale privavano di fatto una parte ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] sulla scena mondiale. Il potere ordinatore del mercato prendeva il posto delle altre forme didominio. La nascita di tante nazioni sovrane al posto di colonie, protettorati, dipendenze o semidipendenze in Asia e Africa completò il corso verso un ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...