Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] dove divenne una figura diprimo piano dell'antropologia tra di dimensioni più ridotte. A ciascun livellodi organizzazione i gruppi contrapposti potevano unirsi a un livello modo le case delle famiglie dominanti potessero diventare modelli per lo ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] stata caratterizzata da una specie organizzativa dominante: il Settecento fu l'epoca livello il funzionamento di tali sistemi. Anche questo modello tuttavia fu oggetto di numerose critiche, tra le quali è possibile individuarne tre principali.La prima ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] dominiodi una di esse e il conflitto tra tutte, non sia più efficace, al fine di spiegare la struttura e la storia di del totale degli addetti nei primi stadi dell'industrializzazione - che da lavoro e sui livellidi occupazione; le rivendicazioni a ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] produttivo esso diventa il tipo dominantedi sapere.
Nel nostro secolo la al metalivello - è produzione di secondo livello. In larga misura la di capacità e di competenze culturali di vario genere che formano il sapere ha sempre avuto un ruolo diprimo ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] Stati Uniti questa filosofia dell'integrazione economica ha subito un primo scacco negli anni trenta, con la grande crisi mondiale riuscite a raggiungere un livellodi benessere che ha reso superfluo il dominiodi classe attraverso un'integrazione ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] giorno in molti paesi capitalistici. In realtà il dominiodi classe è infinitamente più complesso, più raffinato e dovuto in primo luogo al processo di concentrazione e di centralizzazione del capitale, che aveva raggiunto livelli straordinari (già ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] di variazioni ed elaborazioni rispetto a quel nucleo teorico. Primadi essere l'attributo di specifiche forme di potere o dominio specifico e l'analisi dei processi di legittimazione differenziata a livellodi comunità politica, regime e governo ( ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] di un'evoluzione che in una prima fase vede la misurazione del tempo vincolata a manufatti di grandi dimensioni e didominio alla quale allude l'elaborazione di misure dei pubblici poteri (a livello centrale e locale) in tema di tempi sociali, come è ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] prima fase di sviluppo del neonato, di un numero notevole di capacità innate. In specie di quelle che non sono state mai, o solo di rado, chiamate in causa. Fenomeno molto noto ai neurobiologi, in quanto esso ha il suo corrispettivo a livellodi ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] al darwinismo, svolsero una parte diprimo piano il 'metodo comparato' raggiunto il suo più alto livello evolutivo nella razza - concetto di matrice più culturale che biologica dominantedi fine secolo non devono far dimenticare che è al di fuori ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...