TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] prima, pare essersi costituito un vasto dominio templare nella regione montuosa dell'Amano, sul confine settentrionale del principato di settentrionale e gran parte di quella orientale, mentre è leggibile, a livellodi fondazioni l'ala occidentale; ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] , fu dopo Trento alquanto meglio formato ed efficace diprima; e altrettanto, sostanzialmente, si dica del clero di pervenire a livellidi studio insieme più minuti e più sganciati dai maggiori contesti regionali, né limitati soltanto al dominio ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] fedeli polacchi: difendete la libertà della Chiesa, accettate il dominio russo. La Santa Sede alla metà dell'Ottocento non anni l'attenzione del papato. Primadi tutto, occorreva migliorare ed elevare il livello del clero secolare e regolare. Dopo ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] condizione di fronteggiare le esigenze culturali e didattiche che l’accesso di massa al primolivello dell’ i correligionari francesi rimasero troppo a lungo sotto il dominiodi dottrine liberali, essi seppero socializzarsi e democratizzarsi a ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] di una Chiesa, organizzata gerarchicamente e non gnostica, caratterizzata dal pluralismo dei livelli sociali e culturali. Primadi , rimarrà stabile per i secoli a venire, fino al dominio arabo. La scuola catechetica, nonostante le lacune della nostra ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] annoverò personaggi che ricopriranno cariche diprimo piano nella Democrazia cristiana e .
Un salto di qualità per l’affermazione a livello nazionale fu dato di conquista che in altri secoli fu di tutti e che ha dilatato in ogni continente il dominio ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] di Ottone IV di Brunswick nei riguardi del Regno di Sicilia. Con l'elezione di Onorio III, Ugolino mantenne la posizione diprimo volontà di Chiara di conservare al livello più papato nelle Marche: due sistemi didominazione a confronto, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] la funzione diprimo piano che in tale processo ebbero, accanto ai papi, i proceres laici, senza cui le iniziative di Stefano II difficilmente avrebbero avuto possibilità di esplicarsi. La prima renovatio senatus e l’origine del dominio temporale dei ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] stesso livello della democrazia borghese, che non aveva dietro di sé un
«ebbe accenti d’inusitata forza e dominò spesso l’assemblea con l’altezza del era «un uomo diprim’ordine», e che si era convenuto sull’opportunità di non affrontare ancora « ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] livello della controversia, con i più importanti esponenti della vita pubblica.
Nel maggio 1449 si tenne nei pressi di Firenze a Bosco del Mugello il primo ag. 1526 quando la città cadde sotto il dominio turco e il convento fu devastato.
La notizia ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...