L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] di Del Col al loro livello più basso, perché siamo consapevoli che si tratta diprime approssimazioni nome «Jesus» campeggia in testa a ogni foglio62. «Non nobis Domine non nobis sed nomini tuo da gloriam» troviamo reiterato due volte, in ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] panorama del cattolicesimo italiano di fine secolo, ancora dominato da una mentalità diprimo piano nella comunità internazionale, che dette al papato un'udienza mai conosciuta sia a livellodi governi sia di pubbliche opinioni, e gli consentì di ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] prestare una migliore attenzione alle questioni organizzative. A livello finanziario, il papato assunse quindi in una il dominiodi Simone di Montfort, che cadde in combattimento nel 1218. Nonostante l'appoggio dei legati papali (prima Bertranno, ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] viennese della Poetica del '70, p. 584, alludendo al dominio temporale del papa), i riti liturgici ("che avveniva nella rappresentazione alla prima, ed infine appiattisce il gioco metaforico di certi versi (appunto ignorandone il livello connotativo) ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] di Isabella di C. e di Ferdinando d'Aragona. In quel momento, la Corona di C., simbolo del re di C. "che non muore mai", dominava su un territorio di con l'Annunciazione, le Storie di Cristo prima della passione e l'albero di Iesse, il cui autore è ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] nella loro cosmologia il villaggio, con i suoi terreni coltivati, è un dominio femminile, mentre la foresta, dimora degli spiriti, è il luogo dove "La cosmologia africana di base [...] ha una struttura a due livelli; il primolivello è quello degli ...
Leggi Tutto
Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] di queste forze maligne, e di conseguenza è associata ai capi e ai clan dominanti pertanto che la sessualità abbia un ruolo diprimo piano nelle credenze e nei riti religiosi. in termini di sempre meno" (v. Horton, 1970).
A un livello meno generale, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] partecipò con maggiore assiduità.
Dunque un personaggio dilivello culturale diprimo piano, che riunisce in sé alcune delle primi del Cinquecento. La ricerca di un "decoro" eroico implica il senso del distacco dalla natura e del dominio ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] da una famiglia socialmente di modestissimo livello. Dopo il congedo dato diprimo segretario del Partito operaio unificato e diprimodominio dei nobili e occorreva ora costruire un regime di popolo; Solidarnosc aveva una visione giusta di ...
Leggi Tutto
Shintoismo
Silvio Vita
Introduzione
Il termine 'shintoismo' è stato diffuso nel secolo scorso dai primi interpreti moderni della cultura giapponese che lo utilizzarono per indicare il complesso delle [...] livello centrale la tradizione religiosa è definita assai più rigorosamente di quanto non lo sia alla periferia, dove le esigenze comunitarie hanno il sopravvento. Prima rimase invece, alla fine, dominiodi un gruppo di movimenti settari, anch'essi ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...