CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] dato incarico di stenderli a due personalità siciliane diprimo piano, al marchese di Giarratana della grazia divina.
Gli anni della dominazione sabauda (1713-1718) furono il periodo nel tentativo di raggiungere un alto livellodi correttezza del ...
Leggi Tutto
Dionigi, santo
Manlio Simonetti
Fu eletto vescovo di Roma il 22 luglio del 259 (o, meno probabilmente, del 260), qualche tempo dopo il martirio di Sisto II avvenuto durante la persecuzione di Valeriano, [...] al concilio un ruolo diprimo piano.
Questa interpretazione di homoousios e dei fatti di Nicea è stata riproposta anche di recente da più parti aveva suffragato a livellodi teoria la sua azione politica, tesa all'emarginazione di ambedue i ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] le primelivello sociale (ovvero se si trattava di uomini e donne liberi, o di servi, o di persone prive di mezzi di sostentamento); un tale complesso movimento di beni richiese la formazione di una élite didominiodi Enlil era l’aria, quello di ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] di Genova). Nella fase in cui il Ducato di Milano e la stessa Repubblica di Genova si trovarono sotto il dominio pochi esempi di scultura rinascimentale di buon livello nella città e guarigioni. Durante i primi mesi della Repubblica democratica, ...
Leggi Tutto
GOLFIERI, Gaetano
Domenico Proietti
Nacque a Bologna il 7 giugno 1808 da Giuseppe, vetturino, e da Teresa Braga. Dopo aver frequentato le Scuole pie e l'istituto dei barnabiti di S. Lucia, dove ebbe [...] livello culturale e sociale, ai quali, generosamente, non rifiutava mai la sua opera. Data la popolarità della sua figura e delle sue composizioni, una prima, parziale, raccolta delle sue opere venne iniziata a cura di un suo estimatore, F. Borgatti ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] didominio sulle masse. Il movimento dei francofortesi accelera un processo di crisi, di identità e di dei ruoli religiosi ecc. I primi due livelli d’analisi corrispondono all’orientamento dei massimi rappresentanti di quella s. della religione ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] e delle preoccupazioni pratiche dominanti in ognuno di essi. Si pone quindi a compiutezza, a livello del magistero romano, nel pontificato di Giovanni Paolo ii perché si trovi "una forma di esercizio del primato che, pur non rinunciando in nessun ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] mano la Bibbia, nell'altra il fucile"; e ancora: "Prima noi avevamo la terra e voi avevate la Bibbia; ora largamente diffuse a livellodi ceti urbani nell'intero le etnie indigene già assoggettate al dominio incaico nella fase storica originaria e ...
Leggi Tutto
MODERNISMO (ted. Reformkatholizismus)
Mario Niccoli
Con questo termine o, più esattamente, con quello di modernismo cattolico si indica quel movimento di riforma interna del cattolicismo patrocinato [...] storico-comparativo al livellodi qualsiasi altra l'assoluta attendibilità storica di questo. Il primo allarme ufficiale dell'episcopato , XL, 1907, p. 470 segg.); l'enciclica Pascendi dominici gregis (7 settembre 1907, pubblicata il 16; testo in ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] denaro.
La prima fase fu segnata dal conflitto con Marquardo di Annweiler fino alla morte di questo, nel 1202. Ancora più oscura appare la fase che si concluse con la fine della reggenza nel 1208. Sull'isola, in questi anni di anarchia, dominarono il ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...